Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’Enea ha pubblicato l’analisi trimestrale del sistema energetico italiano che mostra un aumento dei consumi di energia e delle emissioni di anidride carbonica e un calo delle rinnovabili nei primi sei mesi del 2017 I segnali di ripresa dell’economia italiana hanno chiare ripercussioni nello scenario energetico nazionale che registra una crescita dell’1,6% dei consumi finali di energia nel primo semestre del 2017, a cui purtroppo corrisponde un aumento delle emissioni di anidride carbonica dell’1,9% con un rallentamento del percorso di decarbonizzazione, fenomeni legati anche a cause ambientali, come la ridotta piovosità che ha ridimensionato in maniera significativa la quota dell’idroelettrico. Questo il dato principale che emerge dal l’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano presentata dall’Enea che segnala un dato negativo per il comparto delle rinnovabili. Per il secondo trimestre le energie green registrano un calo del 7%, andamento che, se confermato anche per l’ultimo trimestre dell’anno, per la prima volta dopo diversi anni potrebbe significare un blocco della crescita delle fonti pulite nel mix energetico nazionale. Sul fronte delle fossili a una diminuzione dei combustibili solidi (-9%) e del petrolio (-1%), corrisponde un aumento importante dei consumi (+11% rispetto allo stesso periodo 2016) e delle importazioni di gas naturale (+10% nel primo semestre 2017), tanto che il suo peso nel mix energetico è verso i massimi livelli (38%) e, considerando la diminuzione della produzione nazionale, la nostra dipendenza dall’estero è in continuo aumento, tanto che potrebbe superare il 92%. Francesco Gracceva l’esperto ENEA che ha coordinato l’Analisi sottolinea che l’insieme di questi fattori ha causato un peggioramento dell’indice ISPRED (-17%) che misura l’andamento di sicurezza, prezzi e decarbonizzazione, con -4% rispetto al trimestre precedente, causato prima di tutto dall’aumento delle emissioni, “il terzo consecutivo dopo il +5% del IV trimestre 2016 e il +2,5% del I trimestre 2017”. Gracceva aggiunge che non dovrebbero esserci problemi per il raggiungimento degli obiettivi europei di diminuzione dei gas serra al 2020, mentre a questo punto è più difficile il raggiungimento del target al 2030. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...