Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Enea ha pubblicato l’analisi trimestrale del sistema energetico italiano che mostra un aumento dei consumi di energia e delle emissioni di anidride carbonica e un calo delle rinnovabili nei primi sei mesi del 2017 I segnali di ripresa dell’economia italiana hanno chiare ripercussioni nello scenario energetico nazionale che registra una crescita dell’1,6% dei consumi finali di energia nel primo semestre del 2017, a cui purtroppo corrisponde un aumento delle emissioni di anidride carbonica dell’1,9% con un rallentamento del percorso di decarbonizzazione, fenomeni legati anche a cause ambientali, come la ridotta piovosità che ha ridimensionato in maniera significativa la quota dell’idroelettrico. Questo il dato principale che emerge dal l’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano presentata dall’Enea che segnala un dato negativo per il comparto delle rinnovabili. Per il secondo trimestre le energie green registrano un calo del 7%, andamento che, se confermato anche per l’ultimo trimestre dell’anno, per la prima volta dopo diversi anni potrebbe significare un blocco della crescita delle fonti pulite nel mix energetico nazionale. Sul fronte delle fossili a una diminuzione dei combustibili solidi (-9%) e del petrolio (-1%), corrisponde un aumento importante dei consumi (+11% rispetto allo stesso periodo 2016) e delle importazioni di gas naturale (+10% nel primo semestre 2017), tanto che il suo peso nel mix energetico è verso i massimi livelli (38%) e, considerando la diminuzione della produzione nazionale, la nostra dipendenza dall’estero è in continuo aumento, tanto che potrebbe superare il 92%. Francesco Gracceva l’esperto ENEA che ha coordinato l’Analisi sottolinea che l’insieme di questi fattori ha causato un peggioramento dell’indice ISPRED (-17%) che misura l’andamento di sicurezza, prezzi e decarbonizzazione, con -4% rispetto al trimestre precedente, causato prima di tutto dall’aumento delle emissioni, “il terzo consecutivo dopo il +5% del IV trimestre 2016 e il +2,5% del I trimestre 2017”. Gracceva aggiunge che non dovrebbero esserci problemi per il raggiungimento degli obiettivi europei di diminuzione dei gas serra al 2020, mentre a questo punto è più difficile il raggiungimento del target al 2030. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...