L’Enea ha pubblicato l’analisi trimestrale del sistema energetico italiano che mostra un aumento dei consumi di energia e delle emissioni di anidride carbonica e un calo delle rinnovabili nei primi sei mesi del 2017 I segnali di ripresa dell’economia italiana hanno chiare ripercussioni nello scenario energetico nazionale che registra una crescita dell’1,6% dei consumi finali di energia nel primo semestre del 2017, a cui purtroppo corrisponde un aumento delle emissioni di anidride carbonica dell’1,9% con un rallentamento del percorso di decarbonizzazione, fenomeni legati anche a cause ambientali, come la ridotta piovosità che ha ridimensionato in maniera significativa la quota dell’idroelettrico. Questo il dato principale che emerge dal l’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano presentata dall’Enea che segnala un dato negativo per il comparto delle rinnovabili. Per il secondo trimestre le energie green registrano un calo del 7%, andamento che, se confermato anche per l’ultimo trimestre dell’anno, per la prima volta dopo diversi anni potrebbe significare un blocco della crescita delle fonti pulite nel mix energetico nazionale. Sul fronte delle fossili a una diminuzione dei combustibili solidi (-9%) e del petrolio (-1%), corrisponde un aumento importante dei consumi (+11% rispetto allo stesso periodo 2016) e delle importazioni di gas naturale (+10% nel primo semestre 2017), tanto che il suo peso nel mix energetico è verso i massimi livelli (38%) e, considerando la diminuzione della produzione nazionale, la nostra dipendenza dall’estero è in continuo aumento, tanto che potrebbe superare il 92%. Francesco Gracceva l’esperto ENEA che ha coordinato l’Analisi sottolinea che l’insieme di questi fattori ha causato un peggioramento dell’indice ISPRED (-17%) che misura l’andamento di sicurezza, prezzi e decarbonizzazione, con -4% rispetto al trimestre precedente, causato prima di tutto dall’aumento delle emissioni, “il terzo consecutivo dopo il +5% del IV trimestre 2016 e il +2,5% del I trimestre 2017”. Gracceva aggiunge che non dovrebbero esserci problemi per il raggiungimento degli obiettivi europei di diminuzione dei gas serra al 2020, mentre a questo punto è più difficile il raggiungimento del target al 2030. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...