Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Nel 2014 – secondo quanto emerge dell’Osservatorio per le energie rinnovabili i cui dati sono stati presentati nei giorni scorsi a Milano- gli investimenti a livello globale per la realizzazione di nuovi impianti da fonti rinnovabili hanno toccato quota 235 miliardi di euro, tornando ai livelli record del 2011 e invertendo così il trend negativo registrato negli ultimi due anni. Medaglia d’oro all’Asia che – con i suoi 115 miliardi di euro investiti in energia rinnovabile – rappresenta quasi il 50% del mercato, seguono l’America con il 24% e l’Europa con il 23%. L’Africa che è passata da 1 a 10 miliardi di euro investiti, segnala la crescita più significativa, anche se si posizione all’ultimo posto nel panorama mondiale. L’Osservatorio per le energie rinnovabili giunto alla quarta edizione, è realizzato dalla Fondazione Silvio Tronchetti Provera in collaborazione con Innovhub Ssi, azienda della Camera di Commercio di Milano. Le rinnovabili nel mondo nel 2014 hanno prodotto il 23% dell’energia elettrica necessaria a soddisfare il fabbisogno di energia. In Italia c’è stata una crescita molto importante, si è passati infatti dal 29% del totale nel 2011 al 45% nel 2014, grazie in particolare al ruolo di fotovoltaico ed eolico, il cui apporto è praticamente raddoppiato, passando dal 7,3% del totale alla fine del 2011 a circa il 14% alla fine del 2014. E’ raddoppiato anche il peso delle biomasse, passate dal 3,8% al 7,6%, mentre l’idroelettrico è cresciuto del 35%, il geotermicoè rimasto costante. “Escludendo l’incidenza dell’idroelettrico, la produzione di energia proveniente dalle cosidette “nuove rinnovabili” è passata dal 13% del 2011 all’attuale 23,4%”. Nel primo semestre 2015 è confermato il trend positivo, le rinnovabili nel mondo hanno infatti prodotto complessivamente il 24% dell’energia elettrica mondiale (23% nel 2014), e gli investimenti per la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili hanno superato la soglia dei 170 miliardi di euro. In Italia il volume d’affari generato dalle fonti rinnovabili è pari a circa 7 miliardi di euro, dovuti prima di tutto ai ricavi generati dalla vendita di energia (46,9% del totale), e dal mercato “primario”, ossia quello composto dalle nuove istallazioni (fotovoltaico, biomasse e idroelettrico). Per quanto riguarda il solo settore fotovoltaico, la potenza cumulata in Italia nel 2014 ha superato la soglia dei 18,3 GW, posizionandosi così al quarto posto al mondo in termini di potenza installata. Non dimentichiamo però che nel 2014 la nuova potenza installata nel 2014 è stata di solo 385 MW, pari a poco più del 22% rispetto al 2013. La Lombardia controlla da sola il 33% del mercato delle nuove installazioni. Per l’anno in corso i dati dati aggiornati Gaudi-Terna e presentati da Anie Rinnovabili segnalano che nei primi 10 mesi del 2015 sono stati installati 244,68 MW di nuova potenza A livello globale l’Europa continua a mantenere un ruolo primario come capacità totale installata nel fotovoltaico grazie alla leadership della Germania (39,4 GW di capacaita totale installata). Cina e Giappone rappresentano i Paesi che, nel 2014, hanno investito maggiormente nel fotovoltaico, diventando così i leader di mercato delle nuove installazioni annue, portando la capacità totale installata rispettivamente a 28,5 GW e a 20,1 GW. In Italia le stime eleaborate per la crescita del settore fotovoltaico nel periodo 2015-2020 prevedono nuove installazioni comprese fra 20 GW fino a 21,8 GW: un dato, quest’ultimo, che tiene conto dello sviluppo di impianti di media taglia e non solo di un consolidamento del mercato residenziale come stimato, invece, nello scenario più conservativo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.