Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Il GSE ha pubblicato sul proprio sito lo studio dedicato alle ricadute occupazionali ed economiche legate allo sviluppo delle rinnovabili, calano gli investimenti ma la filiera è matura Sono pubblicati sul sito del GSE i risultati dello studio “La valutazione delle ricadute economiche e occupazionali dello sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili in Italia” che analizza la rilevanza economica nel nostro paese della filiera delle energie green, considerando il periodo 2012, 2013 e 2014. Il documento considera le ricadute occupazionali lorde, divise in temporanee – relative agli investimenti in nuovi impianti – e permanenti – relative ai servizi di O&M – riguardanti i lavoratori diretti, indiretti e indotti. A livello di investimenti il rapporto evidenzia una diminuzione nel corso del triennio, fatta eccezione per gli impianti geotermoelettrici e gli impianti micro e mini eolici. Il fotovoltaico, seppur ridimensionato, è il settore su cui ancora nel 2014 si sono concentrati la maggior parte degli investimenti, interessando in particolare le piccole installazioni, nonostante la fine del Conto Energia. Andamento decrescente anche per gli occupati temporanei, ovvero quelli dedicati alle varie attività di progettazione, sviluppo, installazione e realizzazione degli impianti. Calo soprattutto legato alla diminuzione di nuove installazioni. I settori che hanno mosso più occupati sono stati fotovoltaico, bioenergie ed eolico. Sul documento si legge che le ricadute occupazionali nella fase di esercizio e manutenzione degli impianti si concentrano soprattutto nel settore del fotovoltaico, seguito da idroelettrico (senza considerare impianti a serbatoio e di pompaggio misto) e biogas. Sui risultati incide ovviamente il numero e la potenza di tutti gli impianti in esercizio. Per quanto concerne le stime delle ricadute economiche nel 2015 sono stati installati circa 420 MW di impianti eolici, circa 300 MW di impianti fotovoltaici, circa 110 MW di impianti idroelettrici e circa 40 MW di impianti a bioenergie. Lo scorso anno gli investimenti in nuovi impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili hanno vissuto una leggera ripresa con un aumento di oltre 86 milioni di euro rispetto all’anno precedente. Crescita dovuta all’aumento degli investimenti in impianti micro e mini eolici e in impianti idroelettrici, soprattutto di piccola dimensione ad acqua fluente. Per la prima volta è stato l’eolico e non il fotovoltaico il settore in cui si sono registrati i maggiori investimenti. La lieve ripresa negli investimenti nei settori eolico e idroelettrico si riflette sulla creazione di occupati temporanei nel 2015 ossia legati alle attività di progettazione, sviluppo, installazione e realizzazione degli impianti. Le spese per l’esercizio e la manutenzione degli impianti sono maggiori nel settore fotovoltaico a causa dell’elevato numero e potenza degli impianti in esercizio, ma incidono molto nell’ambito delle bioenergie a causa delle articolate filiere attivate. Le ricadute occupazionali permanenti, nelle fasi di esercizio e manutenzione degli impianti, si concentrano nche nel 2015 nel settore fotovoltaico, in quello idroelettrico e in quello delle bioenergie, tra cui spiccano gli impianti a biogas. Nel periodo tra il 2012 e il 2015 le spese di esercizio e manutenzione sono passate da 3 a 3,9 miliardi. In termini di ricadute occupazionali permanenti in tutti i settori dell’economia si stima che si sia passati dai 18.600 occupati diretti e 13.600 indiretti del 2012 ai circa 22.300 diretti e 16.000 indiretti del 2015. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.