Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La cresita del Paese parte anche dalla green economy, che spinge innovazione, ricerca, design, qualità e bellezza Fondazione Symbola e Unioncamere hanno presentato il settimo Rapporto Greenitaly, realizzato in collaborazione con il Conai e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, che analizza la crescita della green economy a livello nazionale e conferma l’importanza di un settore che oggi conta 385.000 imprese made in Italy, ovvero il 26,5% del totale. Si noa una maggiore attenzione nelle regioni del nord Italia, La Lombardia è la regione con il più alto numero di imprese eco-investitrici, ne conta 69.390, quasi un quinto del totale nazionale. Il settore manifatturiero è quello con la quota maggiore, il 33%, di aziende che hanno investito in green economy. Una scelta, quella di investire in tecnologie green per diminuire l’inquinamento, risparmiare energia e contenere le emissioni di CO2, non sempre facile né scontata soprattutto in un periodo di crisi congiunturale, che però certamente ripaga in termini di competitività, aumento dell’export e crescita occupazionale. In Italia ci sono 3 milioni di green jobs, il 13,2% degli occupati. In numero degli occupati secondo il Rapporto è destinato a salire nei prossimi mesi, sono infatti attese circa 249.000 assunzioni fra green jobs in senso stretto e figure con competenze green, pari al 44,5% della domanda complessiva di lavoratori non stagionali. Ermete Ralacci presidente di Fondazione Symbola sottolinea che, grazie alla scelta di un numero sempre maggiore di imprese di investire in tecnologie green, l’Italia arriverà più preparata alla COP22 di Marrakech, incrociando la green economy con la qualità e con la bellezza. Si tratta inoltre di un modello di crescita coerente con i nuovi orizzonti di consumo richiesti dallo sviluppo dell’economia circolare, settore in cui siamo all’avanguardia considerando che siamo primi in Europa per contenimento dei rifiuti prodotti e nel riciclo industriale. Ricordiamo inoltre che in Italia a giugno di quest’anno la quota di produzione di energia elettrica da rinnovabili ha superato quella da fonti fossili. E tra i paesi industrializzati siamo quello con la maggior quota di fotovoltaico (8%) nel mix elettrico nazionale. Perhé si possa parlare di vera rivoluzione verde è però necessario che siano attuate reali politiche di sostegno delle imprese, che alimentano la richiesta di tecnologie, beni e servizi green. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...
03/03/2023 Nel 2022 -CO2 del previsto grazie all'aumento delle rinnovabili Nel 2022 le emissioni globali di CO2 sono aumentate meno di quanto si temesse, poiché la ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...