La cresita del Paese parte anche dalla green economy, che spinge innovazione, ricerca, design, qualità e bellezza Fondazione Symbola e Unioncamere hanno presentato il settimo Rapporto Greenitaly, realizzato in collaborazione con il Conai e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, che analizza la crescita della green economy a livello nazionale e conferma l’importanza di un settore che oggi conta 385.000 imprese made in Italy, ovvero il 26,5% del totale. Si noa una maggiore attenzione nelle regioni del nord Italia, La Lombardia è la regione con il più alto numero di imprese eco-investitrici, ne conta 69.390, quasi un quinto del totale nazionale. Il settore manifatturiero è quello con la quota maggiore, il 33%, di aziende che hanno investito in green economy. Una scelta, quella di investire in tecnologie green per diminuire l’inquinamento, risparmiare energia e contenere le emissioni di CO2, non sempre facile né scontata soprattutto in un periodo di crisi congiunturale, che però certamente ripaga in termini di competitività, aumento dell’export e crescita occupazionale. In Italia ci sono 3 milioni di green jobs, il 13,2% degli occupati. In numero degli occupati secondo il Rapporto è destinato a salire nei prossimi mesi, sono infatti attese circa 249.000 assunzioni fra green jobs in senso stretto e figure con competenze green, pari al 44,5% della domanda complessiva di lavoratori non stagionali. Ermete Ralacci presidente di Fondazione Symbola sottolinea che, grazie alla scelta di un numero sempre maggiore di imprese di investire in tecnologie green, l’Italia arriverà più preparata alla COP22 di Marrakech, incrociando la green economy con la qualità e con la bellezza. Si tratta inoltre di un modello di crescita coerente con i nuovi orizzonti di consumo richiesti dallo sviluppo dell’economia circolare, settore in cui siamo all’avanguardia considerando che siamo primi in Europa per contenimento dei rifiuti prodotti e nel riciclo industriale. Ricordiamo inoltre che in Italia a giugno di quest’anno la quota di produzione di energia elettrica da rinnovabili ha superato quella da fonti fossili. E tra i paesi industrializzati siamo quello con la maggior quota di fotovoltaico (8%) nel mix elettrico nazionale. Perhé si possa parlare di vera rivoluzione verde è però necessario che siano attuate reali politiche di sostegno delle imprese, che alimentano la richiesta di tecnologie, beni e servizi green. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...