Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’Agenzia Internazionale dell’Energia – IEA ha pubblicato il Rapporto Snapshot of Global PV Markets 2016 che mostra l’importante primato dell’Italia, in cui il fotovoltaico copre l’8% della domanda di energia, nonostante la preoccupazione per i risultati del 2015. Lo studio fornisce i dati preliminari, il Rapporto completo PVP trends sarà infatti pubblicato il prossimo settembre. A livello mondiale sono installati 227 GW di fotovoltaico, il mercato globale è cresciuto nel 2015 con nuovi 50 GW di potenza. In soli 10 anni il mercato è aumentato di 40 volte, passando dai 1,4 GW nel 2005, a 16,6 GW nel 2010, fino ai 50 GW dello scorso anno. Si conferma il ruolo significativo dei paesi in via di sviluppo, nei quali il fotovoltaico aiuta a soddisfare un crescente bisogno di energia in generale e di energia elettrica in particolare. Infatti nel 2015 la regione Asia-Pacifico ha rappresentato il 59% del totale del nuovo installato fotovoltaico ed è la prima regione per il terzo anno di fila. La quota di mercato in Europa è scesa al 18%, nonostante una crescita in termini assoluti. Il mercato fotovoltaico in USA e Canada ha continuato a crescere. L’analisi IEA evidenzia che il fotovoltaico, grazie anche alla diminuzione dei costi della tecnologia e al ruolo dei paesi emergenti, può contribuire in modo significativo alla decarbonizzazione del mix energetico del pianeta, prima del previsto e ad un costo ragionevole. La Cina da sola ha installato lo scorso anno 15.3 GW e ha oggi una capacità cumulativa 43,5 GW, seguita dal Giappone con 11 GW nel 2015 (per un totale di 34,4 GW). Unione europea e Stati Uniti hanno segnato 7GW di crescita ciascuno. In 22 dei paesi analizzati, il contributo del fotovoltaico alla domanda di energia elettrica ha superato la soglia dell’1%, l’Italia con circa l’8% vanta il primato a livello globale, seguita dalla Grecia al 7,4% e Germania al 7,1%. L’Italia rimane la regina del fotovoltaico nonostante, si faccia notare nel Rapporto, lo scorso anno siano stati installati solo 300 MW di impianti fotovoltaici, rispetto ai 9,3 GW nel 2011, ai 3,6 GW nel 2012 e ai 1,6 GW nel 2013. Questo a causa della fine dei Conti energia e di norme retroattive su impianti fotovoltaici esistenti, come lo spalma incentivi, che hanno cambiato le condizioni che si applicano ai sistemi fotovoltaici a già esistenti e certamente hanno ostacolato la crescita del settore. Nel complesso il contributo del fotovoltaico è pari ad almeno il 3,5% della domanda di energia elettrica in Europa. Cina, Olanda e Cile hanno superato la soglia dell’1%, mentre i maggiori consumatori di energia elettrica come gli Stati Uniti dovrebbero raggiungere questa soglia nel 2016. Il contributo PV globale complessivo ammonta a circa l’1,3% del domanda di energia elettrica del mondo. Sulla base della potenza fotovoltaica installata entro la fine del 2015 il fotovoltaico come si vede nel grafico contribuisce alla domanda di energia elettrica in molti paesi chiave. Scarica il Rapporto IEA Snapshot of Global PV Markets 2016 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...