Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Dal 14 al 17 ottobre Bologna ospita, in occasione di Saie Smart Home, la prima edizione di SIE, Salone dell’Innovazione Impiantistica per gli Edifici, dedicato all’innovazione impiantistica e focalizzato sulle innovazioni di prodotto e le nuove tecnologie relative ai settori dell’impiantistica termoidraulica, della climatizzazione, delle energie rinnovabili e della home & building automation. Un tema attuale e che offre molte opportunità, considerando che, secondo Nomisma, nel nostro Paese solo l’11,6% degli immobili appartiene a classi energetiche altamente efficienti (A+, A e B) e ben l’83,6% ha più di vent’anni, si tratta dunque di un patrimonio immobiliare datato ed energivoro ma che d’altra parte offre chiare opportunità per l’intera filiera delle costruzioni e dell’impiantistica. Settori a cui si chiede una maggiore convergenza perché per realizzare edifici energeticamente sostenibili è fondamentale che in fase di progettazione ogni elemento venga valutato come parte integrante di un sistema, dalla parte impiantistica all’involucro. “Immaginare l’edificio come un corpo umano ci aiuta a capire che non è possibile tenere separata la struttura dall’impiantistica. Tutti gli elementi devono essere progettati, controllati, gestiti e mantenuti con una visione integrata: solo così si può raggiungere un adeguato comfort dell’edifico e migliorare il benessere di chi lo abita, ottenendo notevoli vantaggi di risparmio energetico ed economico – afferma Emilio Bianchi, Direttore di Senaf”. Molte le iniziative in programma nei giorni della manifestazione, a partire da “+E Building: l’edificio a energia positiva”, uno spazio in cui verrà rappresentato un edificio trasparente con impianti funzionanti, che dimostrerà ai visitatori come sia possibile ottenere fino ad un 60% di risparmio energetico grazie all’integrazione degli impianti capaci di comunicare tra loro. Ad arricchire la manifestazione anche il Forum “L’edificio digitale sostenibile”, che spazierà a 360 gradi sulle tematiche legate al futuro dell’edilizia quali il mercato immobiliare nell’era digitale, la progettazione in 3D, la modellazione BIM e i sistemi di Home e Building Automation, che permettono l’integrazione e la gestione dei diversi impianti: dai sistemi per il controllo del microclima ambientale a quelli di illuminazione e antintrusione. Le aziende potranno proporre dimostrazioni e interventi tecnici sulle proprie novità di prodotto e di sistema rivolgendosi ad una platea di tecnici specializzati nelle aree a tema INNOVAREE: dalla Termoregolazione alla Contabilizzazione, all’Efficienza Energetica passando per gli Impianti integrati per edifici nZEB e per le Energie Rinnovabili. Nel corso della manifestazione verrà inoltre assegnato il Premio all’Innovazione Tecnologica nell’ambito dei due contest (Progetti e Prodotti) promossi durante l’anno. La giuria, composta dal Comitato Tecnico dell’evento e dai referenti delle riviste tecniche RCI, GT, Impianto Elettrico e Arketipo, premierà i migliori progetti/prodotti ad alta efficienza energetica nel campo dell’impiantistica, residenziale o terziaria, applicata al nuovo o all’esistente, sulla base di criteri di sostenibilità ambientale; grado di innovazione e di integrazione edificio impianto, sia funzionale sia estetica; sperimentazione di nuove soluzioni e grado di fattibilità tecnica/economica/gestionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...