Approvati i bandi Lumen e Smart living per interventi per l’efficienza energetica dell’illuminazione e l’abitare intelligente La Regione Lombardia dà il via a investimenti per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione e interventi per la casa super efficiente. Il bando Lumen pubblicato lo scorso 16 novembre su Burl della Regione Lombardia, mette a disposizione 20 mln di euro per comuni, anche in forma associata, per contributi volti a realizzare interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica e la diffusione di servizi tecnologici integrati. Gli interventi realizzati devono assicurare un’effettiva diminuzione dei consumi e dei costi gestionali, l’abbattimento dell’inquinamento luminoso e garantire la divulgazione di servizi tecnologici integrati, come telecomunicazioni, sistemi di sicurezza, sistemi di telecontrollo, gestione ed acquisizione dati e diffusione di informazioni, atti a promuovere l’ottimizzazione e l’innovazione dei servizi pubblici in ambito urbano Il contributo a fondo perduto nella misura del 30% per cento delle spese ammissibili, sarà concesso a progetti che presentino un costo minimo di 500.000 euro e il massimo del contributo concedibile per ogni progetto ammesso sarà di 7.000.000 euro. Le domande potranno essere presentate dai comuni lombardi attraverso il sistema informativo Siage dal 20 dicembre 2016 al 28 aprile 2017. La Regione Lombardia ha poi approvato la misura “Smart Living” che mette a disposizione 15 milioni di euro a sostegno della filiera dell’edilizia, duramente colpita dalla crisi di questi anni e in particolare di quella della casa high-tech. L’assessore regionale allo Sviluppo economico Mauro Parolini sottolinea che quello dell’edilizia è un settore che, se sostenuto, può essere protagonista della ripresa, a patto che le imprese sappiano creare sinergie di filiera, e che in più questo processo passi attraverso l’innovazione, il digitale e l’applicazione di nuove tecniche costruttive Il bando riconoscerà contributi a fondo perduto fino a 800.000 euro ad aggregazioni tra imprese del settore costruzioni, legno-arredo-casa, high-tech e le Università lombarde per il sostegno a progetti innovativi legati al tema dell’abitare intelligente, con un’intensità d’aiuto fino al 50% della spesa complessiva ammissibile. L’investimento minimo per partenariato deve essere pari o superiore a 200.000 euro. Il bando sosterrà i migliori progetti in grado di coniugare il know-how produttivo lombardo con le più avanzate tecnologie abitative, cogliendo le opportunità e la sfida offerta dall’Industria 4.0, in grado di promuovere l’aggregazione tra imprese e valorizzare le filiere di eccellenza per la crescita economica, la maggior competitività delle aziende, ma anche per la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica. I progetti ammissibili al bando “Smart living”, possono prevedere interventi di innovazione di prodotto e/o processo e/o servizio a sostegno della filiera; attività finalizzata allo sviluppo tecnologico; sviluppo di progetti integrati di edifici con l’ausilio di moderni sistemi software (building information modelling); soluzioni di screening energetico degli edifici e elaborazione di modelli innovativi di adeguamento sismico, recupero edilizio, riqualificazione energetica e/o strutturale e antisismica; domotica, anche finalizzata a favorire l’autonomia e l’accessibilità a supporto dei servizi della persona, il wi-fi e la sensoristica avanzata; formazione legata alle attività/obiettivi del progetto; sviluppo di servizi logistici e di sostegno all’export per l’intera filiera (Smart supply chain). La domanda di partecipazione al Bando deve essere presentata esclusivamente attraverso il Sistema informativo Siage a partire dalle ore 12 del 1 febbraio 2017. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/02/2021 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate aggiorna la Guida On line sul sito dell'Agenzia la Guida aggiornata Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...