Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
www.energialombardia.eu è la nuova piattaforma sviluppata da Finlombarda S.p.A. per conto della Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia dedicata all’Analisi Strategica per la Sostenibilità energetica in Lombardia. La piattaforma raccoglie, elabora e mette a sistema l’intero patrimonio informativo della Lombardia relativo al tema dell’energia, offrendo un’analisi strategica a 360° del territorio regionale con l’obiettivo di accompagnare la nuova programmazione regionale verso il raggiungimento dei macro obiettivi del nuovo PEAR – Programma Energetico Ambientale Regionale e degli obiettivi di sostenibilità energetica eambientale definiti dal Pacchetto europeo Clima-Energia 2020, nonché verso il passaggio a un’economia competitiva a basse emissioni di carbonio entro il 2050, secondo quanto previsto dalla Commissione europea nella Energy Roadmap 2050. energialombardia.eu vuole essere un luogo di confronto tra tutti i soggetti coinvolti nel settore, tra cui ENEA con cui Finlombarda ha recentemente attivato un’intesa di collaborazione proprio sui temi dell’energia. Particolare attenzione è posta a Efficienza energetica, Sostenibilità ambientale e Competitività delle imprese, irrinunciabili per la programmazione territoriale.Rispetto all’obiettivo regionale fissato per lo sviluppo delle energie rinnovabili al 2020, la piattaforma sarà lo strumento principale per Regione Lombardia nell’azione di monitoraggio portata avanti insieme al Ministero per lo Sviluppo Sostenibile e al Gestore per i Servizi Energetici (GSE), che detiene il sistema SIMERI (Sistema Italiano per il Monitoraggio statistico delle Energie Rinnovabili). energialombardia.eu utilizza un approccio trasversale alle analisi, cercando di valutare questioni particolarmente importanti nel contesto contemporaneo, come ad esempio l’housing sociale e gli strumenti di incentivazione economica legati al risparmio energetico. Offre altresì la possibilità di avere informazioni dettagliate (finanche per Provincia e per Comuni, come ad es. numero di impianti termici attivi sul territorio lombardo oppure numero di ACE – Attestati di Certificazione Energetica) su:• Contesto energetico della Lombardia, con i dati sui consumi finali di energia e i loro trend a partire dal Bilancio Energetico Regionale e da SIRENA – Sistema InformativoRegionale ENergia e Ambiente,• Efficienza energetica, con i dati sul patrimonio edilizio lombardo, presenti nel CEER – Catasto Energetico Edifici Regionali, e le informazioni relative all’involucro, al rendimento degli impianti termici e alla fonti energetiche rinnovabili, • Lombardia rinnovabile, con i dati sulle autorizzazioni ex D.Lgs. 387/2003, sugli impianti geotermici e sugli impianti fotovoltaici (ndr la Lombardia è la regione italiana con maggiore produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...