www.energialombardia.eu è la nuova piattaforma sviluppata da Finlombarda S.p.A. per conto della Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia dedicata all’Analisi Strategica per la Sostenibilità energetica in Lombardia. La piattaforma raccoglie, elabora e mette a sistema l’intero patrimonio informativo della Lombardia relativo al tema dell’energia, offrendo un’analisi strategica a 360° del territorio regionale con l’obiettivo di accompagnare la nuova programmazione regionale verso il raggiungimento dei macro obiettivi del nuovo PEAR – Programma Energetico Ambientale Regionale e degli obiettivi di sostenibilità energetica eambientale definiti dal Pacchetto europeo Clima-Energia 2020, nonché verso il passaggio a un’economia competitiva a basse emissioni di carbonio entro il 2050, secondo quanto previsto dalla Commissione europea nella Energy Roadmap 2050. energialombardia.eu vuole essere un luogo di confronto tra tutti i soggetti coinvolti nel settore, tra cui ENEA con cui Finlombarda ha recentemente attivato un’intesa di collaborazione proprio sui temi dell’energia. Particolare attenzione è posta a Efficienza energetica, Sostenibilità ambientale e Competitività delle imprese, irrinunciabili per la programmazione territoriale.Rispetto all’obiettivo regionale fissato per lo sviluppo delle energie rinnovabili al 2020, la piattaforma sarà lo strumento principale per Regione Lombardia nell’azione di monitoraggio portata avanti insieme al Ministero per lo Sviluppo Sostenibile e al Gestore per i Servizi Energetici (GSE), che detiene il sistema SIMERI (Sistema Italiano per il Monitoraggio statistico delle Energie Rinnovabili). energialombardia.eu utilizza un approccio trasversale alle analisi, cercando di valutare questioni particolarmente importanti nel contesto contemporaneo, come ad esempio l’housing sociale e gli strumenti di incentivazione economica legati al risparmio energetico. Offre altresì la possibilità di avere informazioni dettagliate (finanche per Provincia e per Comuni, come ad es. numero di impianti termici attivi sul territorio lombardo oppure numero di ACE – Attestati di Certificazione Energetica) su:• Contesto energetico della Lombardia, con i dati sui consumi finali di energia e i loro trend a partire dal Bilancio Energetico Regionale e da SIRENA – Sistema InformativoRegionale ENergia e Ambiente,• Efficienza energetica, con i dati sul patrimonio edilizio lombardo, presenti nel CEER – Catasto Energetico Edifici Regionali, e le informazioni relative all’involucro, al rendimento degli impianti termici e alla fonti energetiche rinnovabili, • Lombardia rinnovabile, con i dati sulle autorizzazioni ex D.Lgs. 387/2003, sugli impianti geotermici e sugli impianti fotovoltaici (ndr la Lombardia è la regione italiana con maggiore produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...