Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Finanziato dalla Regione un progetto per lo sviluppo di una tecnologia per la produzione distribuita a livello globale di pannelli solari economici e ad alta efficienza La giunta regionale della Lombardia mette a disposizione 100 milioni di euro destinati ai 30 migliori progetti che hanno partecipato ad una ‘call pubblica’ che si è conclusa lo scorso gennaio, destinata a progetti (innovazione di prodotto o di processo di altissimo profilo) che dovevano essere presentati da una ‘rete’ costituita da almeno un’impresa e un centro di ricerca e/o Università. Tra i primi 12 progetti che hanno ottenuto il finanziamento, uno riguarda lo sviluppo di una tecnologia per la produzione distribuita a livello globale di pannelli solari economici e ad alta efficienza, stampati in perovskite. Il progetto è nato da una collaborazione a tra la PMI OneSun Italia, filiale di OneSun USA, e l’ente di ricerca RibesTech, il Center for Nano Science and Technology dell’IIT fornirà la consulenza tecnologica. In particolare il progetto prevede la realizzazione in Lombardia di un Centro R&D di eccellenza nel quale saranno sviluppate tecniche di fabbricazione a basso costo e ad alta efficienza basate su stampa rotativa che verranno combinate all’utilizzo di un materiale innovativo come la Perovskite, per la realizzazione di pannelli efficienti e competitivi con i pannelli in silicio più pesanti. I nuovi moduli in Perovskite potranno essere dotati di supporti plastici leggeri e flessibili, potranno essere personalizzati a piacere e potranno essere realizzati anche in versione semitrasparente, agevolando in questo modo la loro integrazione nei vari contesti architettonici e permettendo più facili integrazioni negli oggetti della vita quotidiana. Grazie alla semplicità dei processi di fabbricazione, la produzione dei pannelli sarà low cost anche per piccoli volumi e anche le fabbriche dei pannelli avranno costi contenuti. Lo sviluppo della nuova tecnologia permetterà la crescita di un modello di business innovativo nel mercato del solare: non verrà più fornito il solo modulo fotovoltaico ma una soluzione completa, economica, compatibile con la produzione a livello locale, che comprende macchinari di stampa, materiali per la produzione, formazione e assistenza, secondo una filosofia produttiva di tipo ”just-in-time”, favorendo il risparmio di capitale e costi operativi contenuti. Il nuovo Centro R&D di eccellenza potrà attrarre capitali e competenze internazionali, assicurerà occupazione lavorativa, un indotto ad alta specializzazione nei settori della chimica degli inchiostri e della progettazione di macchine da stampa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...