Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Elpo, azienda specializzata nella realizzazione di impianti fotovoltaici chiavi in mano, dà vita a un'installazione "roof lease" sui tetti dell'allevamento di polli e galline di Finipar srl, società del Gruppo Sorelle Ramonda. L'impianto fotovoltaico ha una potenza di 1.000kWp, con una superficie pari a 10.700 m2 che si sviluppa sui tetti delle 12 stalle a Montereale Valcellina (PN). In grado di produrre 1.186.000kWh/a di energia annua, l'ambizioso progetto concretizza i valori fondanti della filosofia di Elpo: sostenibilità, innovazione, Ricerca & Sviluppo, solidità e affidabilità.L'ANIMA GREEN DEL PROGETTOIl rispetto per l'ambiente è un valore intrinseco nella tecnologia fotovoltaica. A Montereale Valcellina tale valenza acquista una rilevanza ancora maggiore grazie alla riqualificazione dei tetti dell'allevamento. Per realizzare l'impianto fotovoltaico, inoltre, Elpo ha provveduto alla smaltimento delle superfici in amianto e in lana di vetro. Il risultato è un impianto totalmente integrato nelle strutture già esistenti, non occupando quindi terreni utilizzabili per altri scopi. RICERCA E SVILUPPOAltro aspetto peculiare di questa installazione è la sua importanza in termini di Ricerca e Sviluppo. Forte di un'esperienza di oltre 60 anni nel vasto campo dell'elettrotecnica, Elpo si è focalizzata da anni sulla tecnologia fotovoltaica. L'azienda altoatesina è oggi in grado di offrire ai clienti non solo la realizzazione di installazioni, ma anche un servizio di consulenza specializzata a 360°. Per accrescere e consolidare il proprio know how, Elpo ha trasformato questa installazione in un "campo prova". Infatti, per l'impianto sono stati utilizzati sei diversi tipi di moduli cristallini: Sunpower, Schüco, Heckert, Sharp, Day4 e Azimut, per un totale di 7.569 moduli fotovoltaici. Tutti i dati elettrici relativi ai singoli moduli dell'impianto vengono monitorizzati e confrontati dall'Istituto EURAC di Bolzano, Centro di Ricerca sul rinnovabile indipendente. L'analisi dei dati, elaborati in maniera professionale e neutrale, sarà utile per individuare i moduli migliori al fine della bancabilità dell'impianto FV. Robert Pohlin, Presidente di Elpo, commenta: "Vogliamo essere un partner per i nostri clienti e puntiamo perciò sul valore della consulenza professionale. Per questo motivo abbiamo conferito al progetto di Montereale Valcellina il valore aggiunto della Ricerca e Sviluppo, selezionando tra tutti i moduli attualmente disponibili sul mercato sei tipologie di cui poter testare sul campo le performance. In questo modo saremo in grado di offrire ai nostri clienti una consulenza sempre più aggiornata, per guidarli nella scelta delle soluzioni più idonee alle singole esigenze".LA PROPRIETÀ DELL'INSTALLAZIONEOltre all'aspetto ecologico e formativo, con questo progetto Elpo sottolinea la bancabilità degli investimenti nel settore fotovoltaico. L'azienda altoatesina, infatti, ha totalmente finanziato la realizzazione dell'impianto, siglando al contempo un accordo con Finipar srl, Gruppo Sorelle Ramonda, per l'affitto dei tetti dove sono stati installati i moduli. Da fine giugno, con la messa in rete dell'impianto e l'inaugurazione della piattaforma alta 8 metri, costruita per rendere l'installazione visibile dall'alto, l'energia prodotta sarà venduta da Elpo a Enel. Il progetto testimonia, dunque, la solidità dell'azienda di Brunico e la sua voglia di continuare a innovare, diventando un vero esempio per i propri clienti. La possibilità di realizzare impianti fotovoltaici sui tetti in affitto rappresenta ad oggi una nuova frontiera economica per chi intende fare un investimento dalla profittabilità garantita. Un'operazione realizzabile da chiunque, grazie anche ai vantaggi derivanti dai contributi GSE. DATI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI MONTEREALE VALCELLINA• Superficie totale: 85.600 m2• Superficie moduli FV: 10.700 m2• Potenza dell'impianto: 987,57 kWp• Produzione energia annua: 1.186.000 kWh/a• Struttura tetti: a pulpito inclinati verso sud• Moduli Fotovoltaici: 7569 pezzi• Inverter: SMA Technolgie 142 pezzi Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
31/05/2019 ELPO Elpo punta sull'e-mobility L’azienda che propone soluzioni di alta qualità nell’ambito dell’elettrotecnica e nella produzione di energia sostenibile, crede molto nel ...