Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
In un appartamento a Cassino per il riscaldamento e il raffrescamento è stato scelto il sistema radiante a soffitto BLife di Loex Indice degli argomenti: Nuovo edificio a Cassino: architettura e sostenibilità L’impianto Loex BLife Gli impianti radianti sono spesso la prima scelta dei progettisti, soprattutto nelle nuove costruzioni, perché garantiscono sostenibilità, consumi ridotti rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali e ottime prestazioni energetiche. I sistemi radianti si evolvono grazie a continua ricerca tecnologica e tra i molti vantaggi lasciano assoluta libertà nella disposizione degli arredi senza che i termosifoni limitino in alcun modo la creatività e considerando che gli appartamenti sono spesso di metrature ridotte, si tratta di un plus non indifferente. Nuovo edificio a Cassino: architettura e sostenibilità Nell’appartamento di nuova costruzione realizzato a Cassino (FR), comune al confine tra Lazio e Campania, che si sviluppa su 130 mq, tutto è stato pensato per assicurare comfort e risparmio energetico, temi particolarmente cari alla giovane coppia degli acquirenti. Proprio per questo per l’impianto di riscaldamento e raffrescamento i progettisti hanno scelto il sistema radiante a soffitto BLife di Loex. Si tratta di una innovativa soluzione impiantistica che in questo caso ha garantito di realizzare la partizione interna tramite un sistema a secco ad alte prestazioni, montato senza tassellatura sul pavimento continuo in grandi lastre di grès porcellanato. L’appartamento si trova al terzo piano e ultimo piano di un edificio realizzato 5 anni fa con attenzione a architettura di impatto e sostenibilità. Nell’interrato si trova l’autorimessa, il piano terra è dedicato alle attività commerciali, gli altri sono residenziali. La struttura della costruzione è realizzata a telai in cemento armato con solaio a predalles al primo impalcato e solai tradizionali in laterocemento ai piani superiori. I tamponamenti sono in blocchi alveolati di laterizio da 35 cm con intonaco esterno termoisolante. Una balconata continua caratterizza la facciata, in estate riesce a ombreggiare ed è abbastanza grande da essere vivibile. Gli infissi sono realizzati con telai in PVC e vetrocamera a controllo solare, con schermature solari a tenda avvolgibile esterna. La copertura piana è coibentata con pannelli Foamglas da cm 10 rivestiti da una guaina bituminosa isolata acusticamente con quadrotti fonoassorbenti e antivibranti in gomma riciclata. Sul lastrico solare si trova la centrale termo-frigo-acqua calda sanitaria condominiale. L’impianto Loex BLife Il sistema a soffitto LOEX BLife, collegato a un impianto centralizzato con contabilizzazione del calore, è stato scelto per il riscaldamento e raffrescamento delle abitazioni, considerando i fabbisogni energetici calcolati sulla base dei carichi termici di 50 W/mq per l’inverno e 70 W/mq per il periodo estivo. L’architetto Piergiacomo Perna, dello Studio Perna e Torrice, che ha firmato il progetto, spiega che il pannello garantisce alta “uniformità delle temperature superficiali senza un’eccessiva densità delle serpentine idrauliche, grazie ai diffusori in lamelle di alluminio”. BLife è un sistema adatto nel settore residenziale, facile da installare grazie alle connessioni rapide molto affidabili, e alla diversificazione dei moduli attivi che ne ottimizzano la versatilità di utilizzo. La struttura a sandwich sfrutta la capacità di scambiare caldo e freddo per irraggiamento dall’alto, garantendo un’omogenea distribuzione delle temperature con un conseguente risparmio sui costi di gestione. Per ottimizzare ulteriormente le prestazioni e limitare i consumi, è stato installato anche il sistema di regolazione intelligente LOEX Xsmart, che dà la possibilità di programmare in qualsiasi momento, anche da remoto, l’accensione e lo spegnimento dell’impianto. BLife è alimentato da una centrale a pompe di calore aria/acqua, dotata di tecnologia inverter e recuperatori di calore, abbinata a un impianto fotovoltaico per il fabbisogno elettrico e pannelli solari termici per l’integrazione della produzione di acqua calda sanitaria. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
21/12/2018 LOEX LOEX BLIFE: comfort e funzionalità per la climatizzazione dello show room Il sistema di riscaldamento e raffrescamento a soffitto Loex BLife è stato utilizzato in uno showroom in Trentino Alto ...
31/07/2018 LOEX I vantaggi dei sistemi radianti per il comfort ambientale I sistemi radianti, a pavimento, a soffitto o a parete, assicurano in tutte le tipologie costruttive, ...
28/03/2018 LOEX Il miglior comfort con il riscaldamento radiante a soffitto BLife è una soluzione innovativa per la climatizzazione degli edifici che prevede l’integrazione dei pannelli radianti in tutti ...
26/02/2018 LOEX Soluzioni per il miglior comfort ambientale Loex partecipa a MCE dove proporrà le proprie innovative e complete soluzioni destinate al comfort ambientale, ...
05/01/2018 LOEX Performance ottimizzate dei sistemi radianti con i deumidificatori LOEX Climate Loex parteciprà a Klimahouse presentando in anteprima i nuovi deumidificatori LOEX Climate della linea BLife Air ...
29/11/2017 LOEX LOEX home Plain, sistema a basso spessore ed alte prestazioni Per l’edificio OperA di Pescara lo studio di architettura Mario Botta ha scelto il sistema radiante LOEX home Plain ...
28/04/2017 LOEX Xsmart Room+ assicura la miglior temperatura in ogni ambiente Innovativo sistema di regolazione che combina regolazione climatica e singolo ambiente garantendo massimo comfort termico, sia in ...
23/12/2016 LOEX Sistema di riscaldamento e raffrescamento a soffitto BLife Tra le novità che vedremo al prossimo Klimahouse di gennaio ci sarà il sistema Loex a elevata ...
29/11/2016 LOEX Sistema Loex Home Three per la massima efficienza energetica Per un intervento di recupero di un edificio storico è stato scelto il sistema Loex a ...
07/06/2016 LOEX Nuovo sistema a bassissimo spessore LOEX home Three Loex propone il nuovo sistema di riscaldamento e raffrescamento radiante che garantisce performance ottimali con il minimo ...
22/10/2015 LOEX Climatizzazione Loex per il nuovo headquarter del Gruppo Tod’s Termineranno a fine anno i lavori di ampliamento della sede del Gruppo Tod’s capitanato da Diego ...
13/03/2014 LOEX LOEX - Nuovi sistemi radianti per le ristrutturazioni Loex, specializzata da oltre 25 anni nel settore dei sistemi radianti, partecipa per la prima volta a ...
13/01/2014 LOEX Classe AAA e AA: le regolazioni che alzano l'efficienza dei sistemi radianti Loex parteciperà a Klimahouse proponendo le regolazioni in due diverse configurazioni, che portano i sistemi radianti rispettivamente nella classe ...