Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Indice degli argomenti Toggle Tutta l’efficienza della serie di moduli VelvetLa gigafactory di FuturaSun in Veneto: fino a 2 GW all’anno Tra le aziende espositrici a K.EY 2023 non poteva mancare FuturaSun, azienda impegnata nello sviluppo di soluzioni ad elevata efficienza per il settore fotovoltaico, che per l’occasione ha presentato diverse soluzioni e una novità in anteprima mondiale: la nuova serie di moduli ad eterogiunzione bifacciali vetro/vetro Velvet. Tutta l’efficienza della serie di moduli Velvet La struttura vetro/vetro garantisce alta resistenza di carico, massima stabilità meccanica e un’eccezionale resistenza agli agenti atmosferici; oltre a ridurre il rischio di micro-cracks, bave di lumaca e corrosioni causate da umidità, sabbia e nebbia salina.Questa serie, caratterizzata da un pannello basato su N-type, risponde alla crescente esigenza di efficienza dei moduli fotovoltaici in ambito industriale e si distingue per versatilità, innovazione e altissima efficienza. I moduli Velvet sono disponibili in due versioni: Velvet Pro, con celle HJT Half-cut da 120 o 144 MBB in formato M6 per installazioni in ambito residenziale e commerciale, Velvet Premium Max, con celle HJT Half-cut da 120 o 132 in formato G12 per grandi installazioni industriali e Utility scale. La gigafactory di FuturaSun in Veneto: fino a 2 GW all’anno Nel corso di un‘intervista realizzata a K.EY presso lo stand di Infobuildenergia, Francesca Fabris, Facility & Project Manager dell’azienda, ci ha parlato del progetto della gigafactory veneta che permetterà di produrre fino a 2 GW all’anno di moduli.La struttura sorgerà su un terreno di 24.000 mq nell’area industriale di Cittadella e permetterà di produrre fino a 2GW/anno di moduli fotovoltaici ad alta efficienza sfruttando le tecnologie più innovative; un progetto che si inserisce nel piano strategico industriale dell’azienda, realizzato nel rispetto dei criteri di rispetto e sostenibilità ambientale. Al suo interno sono previsti anche un centro di R&D per la ricerca scientifica applicata, un ampio test-field per il controllo e miglioramento del prodotto, una PV Academy e un centro di formazione per ricreare l’expertise dei professionisti del settore. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici