Per l’isolamento termico dell’insegna luminosa sita al trentesimo piano del grattacielo “Torre Intesa Sanpaolo” sono stati utilizzati i sistemi Schöck Il grattacielo “Torre Intesa Sanpaolo” realizzato a Torino da Renzo Piano è un edificio che ha decisamente caratterizzato lo skyline della città con i suoi 167 metri di altezza, quasi quanto la Mole, simbolo del capoluogo piemontese, su una superficie di 7.000 metri quadrati e con la futuristica struttura realizzata in cristallo e acciaio chiaro. La Torre dal forte impatto architettonico è stata realizzata secondo i principi della sostenibilità ambientale, è infatti ricoperta da facciate a doppia pelle e da cellule fotovoltaiche, inoltre precisi accorgimenti tecnologici hanno permesso la certificazione energetica in classe A dell’edificio: dall’alimentazione geotermica, all’illuminazione a led, dalla serra bioclimatica, all’installazione di unità per la climatizzazione ad elevata efficienza che sfruttano l’acqua di falda per il comfort di tutto l’edificio. Tra le tecnologie innovative implementate nel 2016 è stata installata al trentesimo piano dell’edificio una grande insegna luminosa, ad un’altezza di 119,5 metri. Per l’isolamento termico dell’insegna sono stati utilizzati i sistemi Schöck, azienda specializzata nelle soluzioni per l’isolamento termico e acustico. In particolare è stato necessario isolare termicamente la parte interna della struttura dell’edificio da quella esterna dell’insegna, superando gli ostacoli legati prima di tutto all’eterogeneità dei materiali: da un lato, l’insegna in acciaio, dall’altro le superfici in vetro dell’edificio. Sono stati utilizzati 36 giunti termici Schöck Isokorb KSTQ, studiati specificatamente per le costruzioni in acciaio che permettono infatti di realizzare un collegamento termoisolato di elementi in acciaio. La scelta dei giunti isolanti Schöck Isokorb KST ha garantito che non si creassero problemi di condensa dovuti al potenziale scambio termico tra il telaio di sostegno esterno dell’insegna e le mensole di supporto interne che, passando attraverso opportune aperture nella facciata isolante in vetro, si collegano alla struttura portante dell’edificio. L’intervento è stato decisamente complesso e delicato perché realizzato su una struttura già completamente finita, l’insegna è stata posizionata una volta completati i lavori dell’edificio. La fase più complessa è stata quella del montaggio dell’insegna, considerando soprattutto la necessità di portare in quota gli elementi, sollevandoli per oltre cento metri. Schöck ha supportato i progettisti in tutte le fasi della progettazione dimostrando la propria affidabilità, fornendo una consulenza informativa e tecnica agli strutturisti, mettendo a disposizione l’esperienza e la competenza dei propri tecnici. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
24/09/2020 SCHOCK ITALIA Isolamento termico perfetto per Villa Paola, con Isokorb® Per la realizzazione degli imponenti balconi a sbalzo di Villa Paola è stata scelta la qualità ...
13/09/2018 SCHOCK ITALIA Nuovo software Schöck – ANIT per il calcolo dei ponti termici Schöck e ANIT hanno messo a punto un database con le soluzioni Schöck che può essere analizzato dal software IRIS di ANIT: ...
14/03/2018 SCHOCK ITALIA Isokorb® per un progetto firmato Alvaro Siza Architetto In un progetto di riqualificazione ad alto risparmio energetico realizzato a Gallarate, per l’eliminazione dei ponti termici ...
22/11/2016 SCHOCK ITALIA Soluzioni ad hoc contro i ponti termici innovative ed efficaci La problematica dei ponti termici è sempre più centrale in edilizia. I consigli e le soluzioni Schöck ...
12/05/2016 SCHOCK ITALIA Consulenza tecnica sempre più specializzata per progettisti Schöck Italia, azienda specializzata da oltre 50 anni nello sviluppo di soluzioni per il taglio termico ...
12/12/2014 SCHOCK ITALIA Giunto isolante Isokorb® contro i ponti termici di facciata “Sole 2” è un progetto di 4 villette a schiera in via di realizzazione nel comune ...
15/09/2014 SCHOCK ITALIA Con la nuova app tutte le informazioni a portata di un click Schöck, azienda specializzata el settore delle forniture per l’edilizia sostenibile e in particolare in sistemi costruttivi ...
09/02/2011 SCHOCK ITALIA Isokorb XT Schöck Italia ha presentato durante Klimahouse di Bolzano Isokorb XT, ultimo nato nella famiglia degli elementi ...