Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
I profili isolanti in materiale plastico insulbar® di Ensinger, che vengono impiegati per il taglio termico fra gusci interni ed esterni di intelaiature in metallo, garantiscono che finestre, porte e facciate siano altamente termoisolanti e permettono di ottenere ottimi risultati a livello di risparmio energetico e di riduzione dei costi di riscaldamento. Ensinger ha recentemente presentato il profilo isolante insulbar® RE, la nuova linea di profili isolanti per il taglio termico realizzata per la prima volta in poliammide monotipo riciclata al 100%. Il materiale base, la poliammide 66 riciclata, viene lavorata con uno speciale processo e trasformata in un compound di alta qualità, (tecatherm 66 GF RE) cosicché le sue proprietà siano paragonabili a quelle del materiale nuovo. Questo compound costituisce il materiale di partenza per la serie di prodotti insulbar® RE. La durata di questo materiale d’alta qualità viene, quindi, prolungata di un ulteriore ciclo di vita del prodotto, contribuendo così attivamente alla tutela del clima e dell’ambiente. Si parla qui, pertanto, di “upcycling”. insulbar® RE possiede la stessa elevata qualità già nota dei profili insulbar® classici, infatti la composizione e le proprietà del materiale vengono accuratamente controllate e documentate in ogni fase del processo. I nuovi profili soddisfano sotto ogni aspetto le più elevate esigenze progettuali e di qualità in quanto rispondono ai requisiti imposti dalle leggi in materia di riscaldamento degli immobili e alle direttive di risparmio energetico, sempre in evoluzione. Rispettano inoltre gli standard dei sistemi di certificazione DGNB, LEED; BREEAM che valutano l’intero processo edilizio nonché i materiali di costruzione impiegati, verificandone le caratteristiche dal punto di vista ecologico, economico e tecnico. insulbar® RE è un prodotto in grado di offrire un concreto vantaggio competitivo soprattutto per appalti che pongano al centro il bilancio ecologico ottimale degli edifici, dimostrando altresì che l’attenzione e il rispetto dell’ambiente possono coniugarsi anche con l’aspetto economico. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
09/04/2015 ENSINGER App per il calcolo del coefficiente di trasmissione termica delle finestre Ensinger offre sul sito www.thermix.de/it un servizio che, grazie al calcolatore di trasmittanza termica Uw aggiornato ...
09/02/2015 ENSINGER Le barrette termoisolanti insulbar RE scelte da Wicona WICONA, azienda specializzata nella produzione di sistemi porte, finestre, facciate in alluminio, ha scelto di adottare ...