Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Schöck Italia ha presentato durante Klimahouse di Bolzano Isokorb XT, ultimo nato nella famiglia degli elementi Isokorb, la più recente generazione di elementi per la lotta ai ponti termici nei balconi, tettoie, grondaie e marciapiedi degli edifici. Con Isokorb, l’azienda tedesca Schöck risponde perfettamente alle accresciute esigenze in termini di isolamento termico nell’edilizia e si pregia di aver ottenuto anche la certificazione Casa Passiva, come “costruzione che previene la formazione di ponti termici”. La nuova generazione di Isokorb XT presenta anche un altro vantaggio: garantisce, infatti, un maggiore isolamento anticalpestio rispetto ai modelli precedenti e le diverse tipologie presenti sul mercato sono tutte conformi alle norme antincendio. Il nuovo Isokorb XT ha proprietà isolanti maggiori dovute, tra l’altro, al nuovo spessore del corpo isolante (120 mm) che si adatta perfettamente allo spessore del materiale coibente della facciata. Il corpo isolante è realizzato in Neopor® della ditta BASF: si tratta di un polistirene espandibile (EPS) contenente grafite, con una conducibilità termica pari a 0,031 W/(m•K). Rispetto al tradizionale EPS, il Neopor® assorbe meglio le radiazioni termiche e garantisce così un isolamento termico più efficace. Inoltre, nel nuovo Schöck Isokorb XT viene impiegato acciaio inossidabile di alta qualità e con una maggiore resistenza alla trazione. Ciò consente, a parità di portata, di ridurre sia il diametro delle barre, sia la superficie di sezione con conducibilità termica. Il reggispinta risulta quindi ottimizzato e contribuisce a migliorare ancora di più le proprietà termoisolanti degli elementi di raccordo per balconi. “La nuova generazione di Isokorb offre ad architetti e progettisti diversi vantaggi: una grande sicurezza a livello statico, libertà di progettazione grazie ai tanti diversi modelli disponibili e un facile utilizzo in cantiere”, ha affermato il responsabile commerciale Bernhard Langebner durante la conferenza. Gli ingegneri della Schöck Italia S.r.I sono a completa disposizione per guidare i professionisti del settore nella scelta della tipologia giusta e nel calcolo delle corrette dimensioni degli elementi da utilizzare. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
24/09/2020 SCHOCK ITALIA Isolamento termico perfetto per Villa Paola, con Isokorb® Per la realizzazione degli imponenti balconi a sbalzo di Villa Paola è stata scelta la qualità ...
13/09/2018 SCHOCK ITALIA Nuovo software Schöck – ANIT per il calcolo dei ponti termici Schöck e ANIT hanno messo a punto un database con le soluzioni Schöck che può essere analizzato dal software IRIS di ANIT: ...
14/03/2018 SCHOCK ITALIA Isokorb® per un progetto firmato Alvaro Siza Architetto In un progetto di riqualificazione ad alto risparmio energetico realizzato a Gallarate, per l’eliminazione dei ponti termici ...
06/10/2017 SCHOCK ITALIA Installazione insegna luminosa a 119,5 metri Per l’isolamento termico dell’insegna luminosa sita al trentesimo piano del grattacielo “Torre Intesa Sanpaolo” sono stati ...
22/11/2016 SCHOCK ITALIA Soluzioni ad hoc contro i ponti termici innovative ed efficaci La problematica dei ponti termici è sempre più centrale in edilizia. I consigli e le soluzioni Schöck ...
12/05/2016 SCHOCK ITALIA Consulenza tecnica sempre più specializzata per progettisti Schöck Italia, azienda specializzata da oltre 50 anni nello sviluppo di soluzioni per il taglio termico ...
12/12/2014 SCHOCK ITALIA Giunto isolante Isokorb® contro i ponti termici di facciata “Sole 2” è un progetto di 4 villette a schiera in via di realizzazione nel comune ...
15/09/2014 SCHOCK ITALIA Con la nuova app tutte le informazioni a portata di un click Schöck, azienda specializzata el settore delle forniture per l’edilizia sostenibile e in particolare in sistemi costruttivi ...