Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
IMMAGIRAMA è la sfida di ISOLA URSA che coinvolge gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia per raccogliere proposte dedicate alle nuove generazioni. L’evento si terrà il 22 aprile, Giornata Mondiale della Terra, con l’obiettivo di redigere un elaborato di gruppo su un tema che rimarrà segreto e sarà comunicato alle scuole il giorno stesso. In linea con il concetto di inclusione promosso a livello Europeo, ISOLA URSA ha scelto la forma aggregativa, di modo che gli elaborati possano raccogliere al loro interno le esigenze dell’altro, bilanciandole con le proprie, e i futuri professionisti possano sviluppare doti fondamentali per la progettazione degli edifici e dei contesti urbani, ponendo sempre al centro delle azioni la sostenibilità. L’iniziativa è sostenuta dal Ministro dell’Istruzione Prof. Patrizio Bianchi, che definisce IMMAGIRAMA «espressione di un modello di comunità educante, aperta e dialogante, che favorisce il confronto e la partecipazione delle giovani generazioni per contribuire attivamente e responsabilmente allo sviluppo del Nostro Paese ispirato ad un futuro umanamente sostenibile». A presiedere la Giuria il Dott. Luca Mercalli, climatologo e divulgatore scientifico da anni impegnato sul tema green, che coinvolgerà le nuove generazioni di progettisti di ISOLA URSA nel virtuoso progetto di ripopolazione delle borgate montane. Cosa si vince? La sostenibilità! Il gruppo di studenti che vincerà la sfida avrà modo di agire concretamente per dare un contributo sostenibile effettuando un bilancio delle emissioni di CO2 della propria classe, rendendola più sostenibile. In che modo? Piantumando il numero di alberi necessario ad assorbire l’anidride carbonica prodotta da una classe “tipo”. Gli alberi saranno forniti da URSA Italia. Un’occasione preziosa per portare gli studenti, e non solo, a conoscenza della situazione energetica degli istituti scolastici e delle possibili soluzioni da adottare per far sì che le scuole diventino luoghi sempre meno impattanti. La premiazione avverrà nel consueto appuntamento di ISOLA URSA a Klimahouse, che si terrà quest’anno dal 18 al 21 maggio 2022. Non mancate! Consiglia questo comunicato ai tuoi amici