Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
V4B Systems Srl è la società nata per creare un’integrazione funzionale tra Building Automation e il segmento delle grandi opere digitalizzate e favorire uno scambio efficace di competenze finalizzato allo sviluppo di edifici e infrastrutture innovativi ed efficienti. La società risponde alle moderne esigenze degli edifici e delle grandi opere infrastrutturali che necessitano di sistemi impiantistici efficienti, sostenibili e a prova di futuro. Per poter soddisfare questi requisiti tali sistemi devono poter integrare grandi quantità di dati attraverso tecnologia digitale, permettendo di monitorare le strutture, registrare i margini di efficienza e offrire servizi di alto livello agli utenti. V4B Systems Srl, ovvero “Value for Buildings”, nasce proprio per garantire valore per gli edifici grazie a un’idea di CMB, che ha pensato di unire due aziende leader nel settore della Building Automation: Kieback&Peter, esperta nell’integrazione degli impianti, e PROSOFT, con competenza nell’automazione in ambito impiantistico elettrico. “È un progetto molto innovativo, per CMB e per il mercato, in cui crediamo e che ha richiesto visione, grandi sforzi ed energie per catalizzare le migliori competenze ed esperienza in un settore in continua evoluzione. L’obiettivo che ci siamo dati è la sostenibilità delle grandi opere complesse, la loro funzionalità ed efficienza nel tempo, il benessere e la sicurezza per le persone che le abiteranno. A oggi, V4B sta già creando valore con le proprie competenze in due Mega Projects nel settore ospedaliero e retail. Si tratta, inoltre, di un modello che ha suscitato forte interesse da parte di diversi operatori e che, sicuramente, esporteremo oltre i confini nazionali” commenta Mauro Talamona (Direttore Tecnico di CMB) e presidente di V4B Systems. Umberto Paracchini, Direttore Generale Kieback&Peter Italia, ribadisce confermando che “l’esperienza di Kieback&Peter nell’integrazione degli impianti, inserita in modo così strutturale nello sviluppo del progetto, può garantire risultati ottimali in termini di efficienza e rapidità di esecuzione”. Aggiunge Andrea Cenedese AD di PROSOFT: “Portiamo l’esperienza e la tecnologia del mondo dell’automazione industriale di PROSOFT, per la realizzazione di prodotti solidi, stabili e facilmente aggiornabili ed espandibili, offrendo un sicuro valore aggiunto nel garantire edifici efficienti e con una lunga vita nel tempo.” Consiglia questo comunicato ai tuoi amici