Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
La digitalizzazione è una componente essenziale del processo produttivo in edilizia. Lo sa bene il Gruppo Xella: il giornalista Andrea Ballocchi ne ha parlato a Klimahouse con Barbara Gilardi, responsabile servizio tecnico, in occasione del Deminar Day organizzato da Infobuildenergia.it. Xella è tra i principali protagonisti a livello mondiale nella produzione e commercializzazione di elementi in calcestruzzo cellulare e prodotti a base di silicati di calcio. In Italia, a Pontenure (Piacenza), dispone di uno stabilimento considerato tra i più all’avanguardia nel panorama europeo per la produzione dei blocchi Ytong e dei premiscelati, esteso su un’area di circa 100.000 metri quadri. Tutto questo grazie ai costanti investimenti effettuati i quali hanno permesso di ottimizzare i sistemi e le tecnologie di produzione. A marzo per esempio è stato inaugurato il nuovo impianto di produzione per i materiali in polvere e a luglio c’è stata la fusione per incorporazione con Doc Airconcrete che ha permesso a Xella di consolidare ulterioremente la propria posizione di leader nel settore del calcestruzzo cellulare in Italia. Si tratta, quindi di una realtà avanzata ed è per questo che con la responsabile servizio tecnico, Barbara Gilardi, a Klimahouse, in occasione del Deminar Day, si è parlato di “Innovazione verso il digitale e nuovi prodotti per un sistema completo”. In tema di digitalizzazione a Klimahouse 2020 è stato presentato e lanciato il progetto Xella Virtual Tour, «uno strumento che permette di svolgere un tour virtuale, accedendo all’interno della sala Academy nello stabilimento piacentino dove si tengono i corsi di formazione», ha spiegato Gilardi. Esso permette di ottenere informazioni su prodotti e soluzioni in modo semplice e interattivo, potendo trovare documentazione tecnica BIM. «Ci si può muovere, attraverso il proprio tablet o smartphone, andando a scoprire e conoscere meglio i prodotti e i metodi applicativi». L’opportunità è aperta a tutti, dai professionisti della progettazione ai privati. Tra l’altro, l’area tecnica Xella Italia può fornire un valido supporto ai progettisti: «Xella fornisce assistenza tecnica completa, anche in cantiere». A livello di novità di prodotto dallo scorso anno Xella ha iniziato a produrre malte e intonaci premiscelati, «studiando tutte le soluzioni ad alta qualità specifiche per il nostro materiale in modo da fornire l’intera soluzione tecnica costruttiva pronta e finita». A Klimahouse l’azienda ha presentato alcune novità tra cui l’intonaco alleggerito LR100 che assicura ottima durata nel tempo, resistenza meccanica e traspirabilità della parete e la rete di rinforzo YTOFOR, per muratura in blocchi YTONG, particolarmente performante in zone sismiche. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici