Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
E’ stata recentemente presentata la versone aggiornata di Rivalue, portale sviluppato da a2c AG con il contributo di esperti in fisica dell’edificio della ZHAW, Scuola professionale di Zurigo a Winterthur, e promosso da Hoval, Rockwool e Alpi Fenster, che è ancora più articolato nei contenuti e più facilmente fruibile. www.rivalue.it, consente l’accesso ad un software di calcolo gratuito che, inserendo i dati relativi dell’edificio, permette di stimarne il fabbisogno energetico e di pianificare in maniera virtuale gli interventi di risanamento più adatti al miglioramento della classe energetica e al contenimento dei costi. In particolare, utilizzando modelli esemplificativi della struttura dell’edificio (sia che si tratti di una casa monofamiliare che di un condominio), è possibile scegliere tra alcune soluzioni che contribuiscono, soprattutto se utilizzate in combinazione, a limitare le dispersioni termiche dell’edificio: finestre a elevate prestazioni, soluzioni per l’isolamento di tetti, pareti e solai, e sistemi d’impiantistica domestica efficienti. Il software di Rivalue è in grado di calcolare in tempo reale il peso energetico di ogni scelta effettuata, indicando una stima dei relativi costi di intervento. L’utente in alternativa può fissare il tetto di spesa massimo e lasciare che sia il software a consigliare le soluzioni più efficienti. Ultimati i calcoli, si può creare un report riassuntivo con tutti i dettagli tecnici che si può stampare o salvare nel proprio profilo. Le novità della versione aggiornata Il “nuovo” Rivalue permette una navigazione più chiara e immediata, con menu a tendina e a scorrimento ed è accessibile da qualsiasi dispositivo, anche mobile, grazie al passaggio ad HTML5. In questa nuova versione le caratteristiche strutturali e le finiture dell’edificio possono essere definite con più dettagli e maggior precisione. Il professionista ha inoltre sempre a disposizione la libreria dei propri progetti, cui può accedere in qualsiasi momento, interrompendo e poi riprendendone la lavorazione in fasi successive. È stata ottimizzata anche la localizzazione geografica degli edifici, con la possibilità di lavorare in base all’orientamento geografico delle facciate. E’ stata realizzata un’integrazione molto utile per gli utenti – progettista, ente pubblico, impresa, privati e professionisti – relativa alle normative vigenti e agli incentivi fiscali. Ad arricchire il portale contribuiscono, tra l’altro, una nuova sezione magazine e gli approfondimenti dedicati all’isolamento, agli impianti e agli infissi. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici