Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Indice degli argomenti Toggle Quali fattori influiscono sul rendimento dei pannelli bifacciali?L’importanza del potere riflettenteDa cosa dipende il fattore di Albedo?Non dimentichiamo il sistema di supportoStrutture di supporto Sun Ballast: massima qualità anche per i moduli bifaccialiPerché è importante fare attenzione al sistema di supporto? Una recente analisi dell’International Energy Agency (IEA) ha reso noto che entro il 2030 la quota di mercato costituita dai pannelli bifacciali oltrepasserà il 30%. Si tratta di un valore che ben esprime il carattere fortemente innovativo dell’intero settore fotovoltaico, un settore che ha visto crescere costantemente negli ultimi dieci anni il rendimento dei pannelli fino a divenire uno dei protagonisti principali della transizione energetica.La crescita del rendimento è stata possibile anche grazie alla possibilità di sfruttare la luce riflessa, ossia quella che “rimbalzando” sulla superficie raggiunge la parte posteriore del modulo solare. Questo tipo di tecnologia è caratteristica dei pannelli bifacciali che garantiscono un incremento produttivo che può oscillare, a seconda delle condizioni specifiche, tra il 10% e il 25% in più rispetto a un modulo tradizionale. Un aumento decisamente significativo considerando che la differenza di costo tra modulo bifacciale e monofacciale è sempre più sottile. Quali fattori influiscono sul rendimento dei pannelli bifacciali? L’importanza del potere riflettente Il fattore che influisce più di tutti sul rendimento dei pannelli fotovoltaici è l’Albedo, che corrisponde al potere riflettente di una determinata superficie, ossia alla frazione di luce solare che viene riflessa in tutte le direzioni, che se pari a 1 indica che tutta la luce incidente viene riflessa, mentre quando è 0 indica una radiazione luminosa completamente assorbita dalla superficie di contatto. Da cosa dipende il fattore di Albedo? Dalle numerose caratteristiche della superficie, come il colore, la forma o l’angolo di radiazione e influisce direttamente sulla resa dei moduli bifacciali, il cui incremento produttivo si basa proprio sulla possibilità di sfruttare anche la porzione di luce riflessa. Non dimentichiamo il sistema di supporto Oltre a questo importante fattore è importante che la struttura su cui viene montato il pannello consenta alla luce riflessa di raggiungere la parte posteriore del modulo, evitando ombreggiamenti generati dal sistema di supporto. Strutture di supporto Sun Ballast: massima qualità anche per i moduli bifacciali Sun Ballast propone strutture di supporto pensate per garantire la massima efficienza degli impianti fotovoltaici, adatte ai pannelli bifacciali installati su superfici piane. Si tratta di supporti che garantiscono la massima resistenza ai carichi di vento e neve, la cui superficie di contatto con il pannello risulta essere decisamente contenuta.A queste caratteristiche si aggiungono lo spazio tra le file, facilmente modulabile, e il lato posteriore del pannello completamente libero da ingombri per evitare ombreggiamenti. Perché è importante fare attenzione al sistema di supporto? Ogni sistema selezionato può influire sensibilmente sulla resa finale dell’impianto e sui tempi di ritorno dell’investimento. E’ necessario, quindi, valutare con attenzione tutte le caratteristiche.Sun Ballast propone un’ampia gamma di altezze e inclinazioni disponibili, fino a 30°, e gode di un Ufficio tecnico che offre un supporto costante, gratuito e professionale in tutte le fasi di realizzazione. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici