Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il condominio, situato in una zona residenziale di Torino ovest, è stato edificato all’inizio degli anni ’70 e si compone di ben 280 unità immobiliari, suddivise su dieci piani e in due corpi fabbricati. Il progetto di riqualificazione, nato tra i primi nell’ambito del Superbonus 110%, è stato curato per la progettazione dalle società torinesi Onleco e Proeco ed è stato fin da subito guidato dal tema ambientale, con scelte sostenibili che hanno riposto nel solare il focus dell’intervento. Il progetto di riqualificazione del condominio In particolare, il solare termico è stato uno degli elementi cardine considerati, con uno studio di fattibilità iniziale che ha preso avvio proprio dalla valutazione della disponibilità di energia solare utilizzabile per ottimizzare quanto più possibile l’intervento e favorire al massimo l’efficienza. Alla luce delle valutazioni effettuate, la progettazione ha preso poi forma concreta con l’installazione di un campo solare termico composto da pannelli solari sottovuoto Aqua Plasma, per una superficie complessiva di 440 metri quadri.L’impianto, collocato per un due terzi sul corpo più grande del condominio e per un terzo su quello più piccolo, opera a servizio di tutti i 280 appartamenti dell’edificio per la produzione di acqua calda sanitaria, mentre il riscaldamento è alimentato dal teleriscaldamento cittadino. Ogni impianto solare installato è dotato di una propria stazione solare per la circolazione dell’acqua dai pannelli fino agli accumuli situati nelle rinnovate centrali termiche, che contano un totale di 12 bollitori per una capacità complessiva di 20.000 litri. Il prezioso contributo di Paradigma Italia La scelta di Paradigma Italia per i pannelli solari termici non è stata casuale: oltre agli aspetti dell’efficienza, della tecnologia e della sostenibilità ambientale, per tutti gli interventi realizzati è stato valutato con molta attenzione anche il tema della manutenzione e della semplice gestione degli impianti.La tecnologia Paradigma ben si presta ad unire tutte le tessere di questo mosaico, garantendo elevata efficienza, rispetto per l’ambiente e ridotta necessità di manutenzione, grazie al brevetto Aqua Solar System che sostituisce il glicole con l’acqua. Nel complesso tutti i lavori effettuati, che hanno visto anche la realizzazione dell’isolamento con involucro esterno e la realizzazione di un campo solare fotovoltaico per la produzione di energia elettrica rinnovabile, hanno portato ottimi risultati in termini di riduzione dei consumi e di risparmio su costi energetici ed emissioni. Le analisi preliminari hanno classificato il Condominio Teodosia in classe energetica D, con un consumo medio annuo di 1000-1500 kW/metro quadro, di cui un terzo circa correlato alla produzione di acqua calda sanitaria. I risultati dell’intervento di riqualificazione Grazie al progetto di riqualificazione incentivato, l’edificio ha raggiunto classe energetica A1, con una riduzione del fabbisogno energetico del 60% per la climatizzazione invernale e del 25% per l’acqua calda sanitaria. Questo grazie ad un’oculata progettazione, che ha privilegiato scelte orientate più all’aspetto della massimizzazione della resa che alla sola riduzione dei costi. L’impianto solare è stato infatti dimensionato per evitare sovrapproduzioni e conseguenti sprechi di energia termica nel corso dell’anno.In termini di risultato ecologico, l’intero efficientamento energetico del Condominio Teodosia ha consentito una riduzione di emissioni di Co2 in atmosfera pari ad aver piantato 15.000 alberi ad alto fusto, che corrispondono a circa un settimo del patrimonio verde dell’intera città di Torino. Un risultato decisamente soddisfacente per il quale, certamente, l’ambiente ringrazia! Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
16/12/2022 PARADIGMA Ci pensa il Sole, l'opera dedicata alle energie rinnovabili e al futuro di Brescia e Bergamo A poche settimane dall'inizio del nuovo anno, che vedrà Brescia e Bergamo capitali della Cultura 2023, ...
07/11/2022 PARADIGMA Solare termico per il riscaldamento efficiente e la produzione di acqua calda sanitaria Paradigma offre soluzioni avanzate ed efficienti nell'ambito del solare termico per l'integrazione del riscaldamento e la ...
11/04/2022 PARADIGMA Acqua pura e sicura con il nuovo trattamento per acqua potabile Paradigma La linea Sanus di Paradigma è sviluppata per garantire la microfiltrazione e rivitalizzazione dell’acqua potabile.
10/02/2022 PARADIGMA Sistema solare con pompe di calore Paradigma: tecnologia ed efficienza per il massimo comfort green Da sempre Paradigma Italia si distingue per la proposta di sistemi che uniscono le prestazioni e ...
29/10/2021 Prevenire problematiche e aumentare l’efficienza con il trattamento acqua di impianto Trattamento acqua di impianto: come prevenire le problematiche ed aumentare l’efficienza energetica negli impianti in modo ...
29/07/2021 Massima efficienza per Casa della Calla con le soluzioni Paradigma Paradigma ha contribuito alla ristrutturazione di Casa della Calla e alla costruzione di una nuova villetta ...
20/04/2021 Acqua sanitaria più pulita con il sistema anticalcare Primus 2.0 Paradigma Italia amplia la gamma di soluzioni per il trattamento acqua con il sistema di trattamento ...
29/05/2020 Libra IN e Libra IN Totem: la climatizzazione silenziosa ed efficiente di Paradigma Italia La gamma di climatizzatori senza unità esterna Libra IN si amplia con il nuovo modello Libra ...
23/03/2020 #AndràTuttoBene, lo smart working per affrontare la sfida Paradigma ha attivato, coerentemente con le misure messe in campo per combattere l’emergenza Coronavirus, lo smart ...
07/06/2018 Sostenibilità ambientale e solidarietà sociale Per festeggiare i 20 anni di attività Paradigma unisce la sua anima green, in continua evoluzione, ...
23/04/2018 I vantaggi della cogenerazione per la riqualificazione energetica Paradigma presenta CompactPower, la linea prodotti plug&play per la cogenerazione ad alta efficienza, massima silenziosità e basse emissioni Paradigma ...
09/01/2018 La doccia si paga con il sole… grazie alla tecnologia Paradigma Grazie all’installazione del pannello termico STAR di Paradigma, gli abitanti di una villetta hanno acqua calda ...
05/12/2017 Caldaia a pellet a condensazione Peleo Optima dal design compatto ed elegante è adatta sia per le nuove costruzioni che per ...
31/07/2017 Sistema ibrido pompa di calore + caldaia Libra Hybrid è un sistema ibrido che integra in un’unica unità interna caldaia a condensazione e una ...
16/05/2017 Libra IN il climatizzatore efficiente senza unità esterna Paradigma presenta una nuova soluzione per la climatizzazione che al posto dell’unità esterna prevede solo due ...
PARADIGMA Regula Duo: sistema di regolazione per impianti di riscaldamento regolazione per impianti di riscaldamento in contesti residenziali di medie dimensioni, impianti con pompa di calore o sistemi ibridi costituiti da due generatori
PARADIGMA Regula: termoregolazione per la gestione di impianti di riscaldamento sistema di termoregolazione per caldaia a condensazione residenziale
PARADIGMA Linea Sanus: trattamento e depurazione dell'acqua potabile trattamento e depurazione dell'acqua potabile
PARADIGMA ModuExpo: pompa di calore monoblocco ad uso esterno impianti di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria
PARADIGMA ModuGas: caldaia murale a condensazione premiscelata e modulante Caldaia a condensazione per spazi limitati
PARADIGMA Modula Plus: caldaia a condensazione Caldaia modulante per la produzione di acqua calda sanitaria
PARADIGMA Libra IN: climatizzatore senza unità esterna Climatizzazione estiva e invernale, senza unità esterna