Per l’isolamento termico delle pareti di un edificio storico pluripiano è stato scelto il pannello in schiuma poliuretanica STIFERITE Class SK che assicura ottima resistenza termica I comuni liguri si caratterizzano sia per la bellezza dei paesaggi che per l’unicità architettonica dei carrugi e delle case dipinte. Non fa eccezione Vado Ligure, uno dei comuni più industrializzati della riviera di ponente, dove convivono la centrale termoelettrica con le sue imponenti ciminiere e le chiese barocche, le tante ville liberty e le palme del lungomare. Negli interventi di riqualificazione e restauro i progettisti devono sempre avere come obiettivo il miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture nell’assoluto rispetto della conservazione delle caratteristiche architettoniche degli edifici. L’arch. Corrado Visini di Savona, responsabile del progetto di restauro di un edificio storico pluripiano a Vado Ligure, che si affaccia sulla centralissima Via Aurelia ha scelto per l’isolamento termico delle pareti perimetrali, che presentavano evidenti segni di ammaloramento, il pannello in schiuma poliuretanica STIFERITE Class SK, particolarmente adatto per isolamenti dall’esterno sotto intonaco sottile. La scelta del progettista è stata dettata dalla particolare conformazione delle facciate, caratterizzate da elementi decorativi che hanno richiesto il contenimento dello spessore del sistema cappotto. E’ stato quindi scelto il materiale isolante che a parità di spessore garantisse la migliore resistenza termica. In particolare per l’isolamento dei circa 1200 metri quadrati di facciata, sono stati utilizzati pannelli STIFERITE Class SK di spessore 60 mm, che assicurano una resistenza termica, stabile nel tempo, pari a 2,14 m 2 K/W; utilizzando un materiale meno performante lo spessore richiesto per ottenere la stessa prestazione sarebbe stato superiore da un minimo del 20% fino al 40-60%. Tra i molti vantaggi, il pannello STIFERITE Class SK assicura inoltre semplicità di posa, riduzione dei tempi di installazione dovuta all’applicazione di uno strato isolante di spessore contenuto e la compatibilità con tutti i sistemi di finitura che, nel caso dell’edificio di Vado Ligure, hanno comportato l’utilizzo di arenino pigmentato, idoneo a riproporre le tonalità e gli effetti degli intonaci ottocenteschi. Dati cantiere Ristrutturazione di edificio storico a Vado Ligure Committente: Silvana Lasia e Onorato Podestà – Quiliano (SV) Amministratore dell’immobile; Luca Oliveri – Savona Progettista e Direttore Lavori: Arch. Corrado Visini – Savona Impresa esecutrice: Ferrelli & C. Snc – Spotorno (SV) Isolamento Termico: Stiferite Class SK spessore 60 mm Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
01/02/2021 STIFERITE Sistema a cappotto Stiferite per la Chiesa di S. Liborio a Civitavecchia Stiferite ha contribuito alla realizzazione della nuova Chiesa di S. Liborio a Civitavecchia isolando le murature ...
26/10/2020 STIFERITE Stiferite per il nuovo centro logistico di Teddy Group Stiferite ha contribuito alla realizzazione del nuovo centro logistico di Teddy Group, isolando la copertura con ...
13/07/2020 STIFERITE STIFERITE per la riqualificazione energetica di un fabbricato dell’A.T.E.R. Nell’ambito di una serie di interventi di rigenerazione urbana, STIFERITE ha contribuito alla riqualificazione energetica di ...
20/11/2019 STIFERITE I pannelli Stiferite per un intervento di riqualificazione profonda Un intervento di deep retrofitting per l’headquarters Allianz a Trieste firmato Lombardini22, ha previsto ammodernamento architettonico, una ...
19/12/2016 STIFERITE Diploma di partnership CasaClima per Stiferite Una conferma dell’attenzione di Stiferite allo sviluppo di prodotti ecosostenibili STIFERITE è diventata partner dell’Agenzia CasaClima, coerentemente ...
01/04/2016 STIFERITE Certificazione Classe A+ e CasaClima Gold per un edificio in provincia di Roma In provincia di Roma, sulle rive del Lago di Bracciano, grazie alla collaborazione tra progettista, Arch. ...
16/12/2015 STIFERITE STIFERITE rafforza il proprio ruolo nel settore dell’isolamento termico a cappotto Stiferite, azienda specializzata nella produzione di isolanti termici in poliuretano espanso rigido e schiuma polyiso, ha ...
31/10/2014 STIFERITE Un centro commerciale efficiente e sostenibile Recentemente inaugurato a Marghera, Nave de Vero, è uno dei più grandi e più ecosostenibili Centri ...
Pannelli ISOCANALE per canali addetti al trasporto dell'aria Canali preisolati per il trasporto dell'aria
STIFERITE STIFERITE GT: pannello sandwich isolante Isolamento di coperture a falde e coperture piane sotto massetto
Pannelli accoppiati per coperture GT3 - GT4 - GT5 Isolamento e prima impermeabilizzazione di coperture piane e a falda
12/12/2017 Efficienza energetica e sostenibilità di una Casa di riposo Una nuova Casa di riposo realizzata in provicia di Bergamo unisce una progettazione attenta a sostenibilità ...
06/09/2016 Progetto di rigenerazione urbana sostenibile Per il progetto urbanistico, architettonico e culturale M9 di Mestre, è stato adottato il sistema STIFERITE Isoventilato per ...
22/09/2015 Riqualificazione efficiente per l'"Eco green hotel" di Lignano L’Hotel Beach International di Lignano Sabbiadoro, un albergo di categoria 4 stelle, inaugurato nel 1970, ed ...