Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Diverse sono le cause dell’umidità in eccesso negli edifici, le più frequenti sono i difetti di costruzione, interventi edilizi come il montaggio di finestre isolanti senza le necessarie misure d’accompagnamento, ma anche l’usura in generale o eventi scatenanti come inondazioni o perdite delle tubature. RÖFIX Renopor, la soluzione efficace contro l’umidità RÖFIX Renopor® sistema di risanamento a pannelli in silicato di calcio, agisce capillarmente risolvendo i problemi di condense superficiali, muffe, sali nocivi, e la formazione di ponti termici.Concepito specialmente per l’utilizzo in interni, è un sistema molto attivo capillarmente e presenta una straordinaria capacità di assorbimento di umidità per risolvere situazioni in cui sono presenti condense, muffe, sali nocivi, oppure per evitare la formazione di ponti termici. E’ anche la soluzione più efficace nei casi in cui non sia possibile isolare le pareti esterne, per esempio con monumenti o edifici storici. RÖFIX Renopor® è certificato dall’IBR (certificato n. 3019-1070), Istituto per la Bioedilizia di Rosenheim, che si occupa di testare i prodotti in base agli effetti che hanno sulla salute dell’uomo e concede il sigillo di controllo da ormai 30 anni. L’Institut für Baubiologie Rosenheim GmbH (IBR) contrassegna i prodotti edili sani ed ecocompatibili per gli utenti finali con il sigillo di qualità “Controllato e raccomandato dall’Institut für Baubiologie Rosenheim GmbH”. Il sigillo di qualità è stato realizzato nel 1982 da IBR per dare la possibilità all’utente finale di proteggersi nel suo ambiente da eventuali influenze dannose per la salute causati da materiali edili e oggetti d’arredamento. Risolvere il problema dell’umidità nelle abitazioni non è tuttavia sufficiente: è anche imperativo assicurarsi che gli interventi risolutivi si basino su materiali che non contengano elementi nocivi, che siano certificati e testati, a conferma della validità e del successo dell’intervento stesso. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici