Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
I sistemi di accumulo Beghelli Solare messi a punto da Beghelli contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi energetici fissati dall’Unione Europea con l’European Green New Deal e il piano REPowerEU al fine di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra del 55% entro il 2030 e di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Efficienza e risparmio con i sistemi di accumulo Beghelli Solare Grazie ai sistemi di accumulo della linea Beghelli Solare l’utilizzo dell’energia elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici viene ottimizzato per consentire un significativo risparmio energetico in bolletta, oltre a dare un contributo alla sostenibilità.Beghelli Solare è un sistema di accumulo ibrido “potenziato” che basa la sua tecnologia su una gamma di moduli inverter e batterie ad elevate prestazioni convertendo la corrente continua in corrente alternata e gestendo e coordinando i flussi di energia elettrica provenienti dall’impianto fotovoltaico, dalla batteria e dalla rete. In questo modo è possibile alimentare direttamente i carichi attivi e, quando questi non sono in funzione, immagazzinare l’energia per riutilizzarla all’occorrenza grazie ad accumulatori al litio. Il sistema “tipo” è composto da un inverter e una o più batterie per ottenere una capacità fino a 23 kW e può essere utilizzato sia in edifici privati che nelle aziende; inoltre, aggiungendo all’impianto il Battery Management System si ottimizza la gestione delle batterie e si amplia la capacità di immagazzinamento dell’energia elettrica fino a un massimo di 46,1 kWh. L’installazione di questo sistema permette di usufruire della detrazione fiscale al 50% in 10 anni prevista dal Bonus Ristrutturazioni Edilizie o, nel caso in cui l’acquisto fosse trainato da un intervento principale, del Superbonus 110%. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici