Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Questa soluzione, ideale per edifici di nuova costruzione, mostra un design compatto e innovativo e grazie alle elevate prestazioni al risparmio energetico generato permette di accedere alle detrazioni fiscali in vigore e al conto termico. Gli elementi che costituiscono la pompa di calore SOLARsplit sono racchiusi all’interno di un box compatto che può essere appoggiato alla parete o incassato nel muro, sia all’interno sia all’esterno dell’edificio, salvaguardando l’estetica. SOLARsplit funziona solo con corrente elettrica, senza l’ausilio di gas combustibile, ed è disponibile nelle potenze da 6, 9 e 12 kW per prelevare l’energia rinnovabile dell’aria e rispondere pienamente al fabbisogno di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria.Particolarmente indicata per il settore residenziale questa pompa di calore può essere abbinata ad altri generatori termici come pannelli solari termici, termo-camini, stufe e sistemi a biomassa e al suo interno presenta due serbatoi, uno da 150 litri di acqua tecnica e uno da 50 litri di accumulo, per l’erogazione istantanea dell’acqua calda richiesta. La pompa di calore SOLARsplit abbinata a un impianto fotovoltaico garantisce massima efficienza energetica grazie all’utilizzo di energia pulita. Il risultato? Sostenibilità e costi prossimi allo zero! Consiglia questo comunicato ai tuoi amici