Da loro dipende l’80% delle emissioni di gas serra, le città di fronte alla sfida del clima 05/03/2021
Indice: Caratteristiche strutturali e sostenibilità Le soluzioni di Stiferite per l’isolamento della copertura Realizzazione del pacchetto di copertura Il nuovo centro logistico di Teddy Group, ubicato nell’area industriale di Gatteo, si sviluppa per circa 27.000 metri quadrati, accogliendo 31 punti di carico e un magazzino quasi del tutto meccanizzato. A completare il centro logistico, in testata, è ricavato un edificio ad uso uffici all’interno del quale sono collocate le varie divisioni del management, alcuni spazi per riunioni, sale conferenze e una mensa. La realizzazione di questo intervento ha richiesto lo svolgimento di opere di urbanizzazione e di riorganizzazione della viabilità, necessarie per poter gestire al meglio l’incremento del traffico e ridurre gli impatti ambientali generati. Nello specifico questo aspetto è stato gestito inserendo buffer verdi lungo il perimetro dell’area con funzione di schermo dai rumori e filtro delle polveri. Caratteristiche strutturali e sostenibilità Il polo logistico appare costituito da elementi prefabbricati in cav e cap e da una copertura tipo bacacier composta da travi secondarie a sostegno del manto di copertura in lamiere grecate.La scelta di questo tipo di copertura non è casuale: riduce gli ingombri strutturali e migliora la fruibilità della superficie; permette, inoltre, di predisporre con la massima libertà progettuale lucernari e aperture di areazione, oltra a garantire la leggerezza dell’intero sistema riducendo i carichi sulle fondazioni. Grande attenzione è stata richiesta dalla Committenza in termini di sostenibilità ambientale, motivo per il quale in fase di progetto si è adottato l’approccio previsto dal protocollo internazionale di certificazione ambientale degli edifici LEED. Questo ha permesso alla struttura di ottenere eccellenti punteggi, collocandola nel livello Gold di certificazione LEED. Le soluzioni di Stiferite per l’isolamento della copertura L’isolamento termico della copertura è realizzato utilizzando il pannello STIFERITE GTE nello spessore di 130 mm.Si tratta di un pannello in schiuma polyiso espansa rigida (PIR) che presenta rivestimenti multistrato a base di alluminio su entrambe le facce e si caratterizza per il basso coefficiente di conducibilità termica stabile nel tempo, pari a 0,022 W/mK. Nello specifico, per lo spessore impiegato in questa occasione, il pannello assicura una trasmittanza termica U di soli 0,17 W/mqK. STIFERITE GTE dispone della Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD), rilasciata secondo procedure validate da Ente Terzo (IBU) per mostrare una valutazione quantitativa degli impatti ambientali generati durante l’intero ciclo di vita del prodotto. Realizzazione del pacchetto di copertura La realizzazione del pacchetto di copertura è stata affidata all’impresa Inteco Srl di Conselve che ha provveduto alla messa in opera della stratigrafia, fissata meccanicamente con appositi tasselli, composta da: barriera al vapore pannello isolante STIFERITE GTE membrana impermeabilizzante TPO La membrana è caratterizzata da un’elevata resistenza ai raggi UV e rinforzata mediante armatura in composito inorganico sintetico e, grazie al colore bianco ad alto indice di riflettanza, riduce il fenomeno isola di calore e minimizza l’impatto termico sul microclima e sull’habitat.Oltre a garantire efficienza e sostenibilità, il pacchetto di copertura adottato assicura un buon comportamento agli incendi; aspetto che gli ha permesso di ottenere la prestigiosa certificazione Factory Mutual relativa ai sistemi per coperture metalliche isolate e impermeabilizzate. Oltre a valutare il comportamento agli incendi, questa certificazione considera anche altre prestazioni essenziali per la qualità e la durabilità dell’opera, tra cui: garanzia di impermeabilità resistenza alla forza di estrazione del vento resistenza a compressione e la pedonabilità comportamento all’azione della grandine resistenza alla corrosione. La certificazione non si limita solo alla verifica delle specifiche tecniche dei prodotti e dei sistemi, ma prevede anche la sorveglianza all’interno degli stabilimenti di produzione mediante audit programmati. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
01/02/2021 STIFERITE Sistema a cappotto Stiferite per la Chiesa di S. Liborio a Civitavecchia Stiferite ha contribuito alla realizzazione della nuova Chiesa di S. Liborio a Civitavecchia isolando le murature ...
13/07/2020 STIFERITE STIFERITE per la riqualificazione energetica di un fabbricato dell’A.T.E.R. Nell’ambito di una serie di interventi di rigenerazione urbana, STIFERITE ha contribuito alla riqualificazione energetica di ...
20/11/2019 STIFERITE I pannelli Stiferite per un intervento di riqualificazione profonda Un intervento di deep retrofitting per l’headquarters Allianz a Trieste firmato Lombardini22, ha previsto ammodernamento architettonico, una ...
19/12/2016 STIFERITE Diploma di partnership CasaClima per Stiferite Una conferma dell’attenzione di Stiferite allo sviluppo di prodotti ecosostenibili STIFERITE è diventata partner dell’Agenzia CasaClima, coerentemente ...
07/07/2016 STIFERITE Riqualificazione energetica di un edificio storico a Vado Ligure Per l’isolamento termico delle pareti di un edificio storico pluripiano è stato scelto il pannello in ...
01/04/2016 STIFERITE Certificazione Classe A+ e CasaClima Gold per un edificio in provincia di Roma In provincia di Roma, sulle rive del Lago di Bracciano, grazie alla collaborazione tra progettista, Arch. ...
16/12/2015 STIFERITE STIFERITE rafforza il proprio ruolo nel settore dell’isolamento termico a cappotto Stiferite, azienda specializzata nella produzione di isolanti termici in poliuretano espanso rigido e schiuma polyiso, ha ...
31/10/2014 STIFERITE Un centro commerciale efficiente e sostenibile Recentemente inaugurato a Marghera, Nave de Vero, è uno dei più grandi e più ecosostenibili Centri ...
Pannelli ISOCANALE per canali addetti al trasporto dell'aria Canali preisolati per il trasporto dell'aria
STIFERITE STIFERITE GT: pannello sandwich isolante Isolamento di coperture a falde e coperture piane sotto massetto
Pannelli accoppiati per coperture GT3 - GT4 - GT5 Isolamento e prima impermeabilizzazione di coperture piane e a falda
12/12/2017 Efficienza energetica e sostenibilità di una Casa di riposo Una nuova Casa di riposo realizzata in provicia di Bergamo unisce una progettazione attenta a sostenibilità ...
06/09/2016 Progetto di rigenerazione urbana sostenibile Per il progetto urbanistico, architettonico e culturale M9 di Mestre, è stato adottato il sistema STIFERITE Isoventilato per ...
22/09/2015 Riqualificazione efficiente per l'"Eco green hotel" di Lignano L’Hotel Beach International di Lignano Sabbiadoro, un albergo di categoria 4 stelle, inaugurato nel 1970, ed ...