Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Indice: I vantaggi del solare fotovoltaico a casa Come sarà il futuro? ViShare e la spinta verso l’autonomia energetica Il progetto offre un contributo fondamentale al conseguimento degli obiettivi di sostenibilità e tutela ambientale necessari per ridurre le emissioni inquinanti e offrire un domani più green alle generazioni future. Lo sviluppo tecnologico ha portato a una progressiva elettrificazione del sistema mediante utilizzo di energia elettrica prodotta in misura crescente tramite fonti rinnovabili, i cui costi si sono costantemente ridotti negli ultimi anni interessando un pubblico più ampio. Nella spinta verso l’impiego delle rinnovabili in ambito residenziale giocano un ruolo fondamentale le detrazioni fiscali che ammontano al 50% della spesa nel caso delle ristrutturazioni e al 110% nel caso in cui l’installazione sia concomitante a uno degli interventi trainanti riconosciuti dal Superbonus. L’acquisto di un impianto fotovoltaico oggi risulta essere, quindi, una scelta vantaggiosa e permette di rivoluzionare completamente il sistema energetico della propria abitazione godendo di tutti i benefici in termini di abbattimento dei costi energetici e sostenibilità, per dire definitivamente addio a gas o gasolio. I vantaggi del solare fotovoltaico a casa Installare un impianto fotovoltaico ad alta efficienza garantisce una produzione di energia elettrica pulita sempre disponibile e a costo zero. Tutto questo è reso possibile dai sistemi di accumulo che immagazzinano l’energia elettrica prodotta dal fotovoltaico e non immediatamente consumata per poterla utilizzare successivamente, in qualsiasi momento del giorno o della notte. L’energia autoprodotta può alimentare: gli elettrodomestici di casa, la pompa di calore per il riscaldamento, il climatizzatore, la colonnina di ricarica per l’auto elettrica. Come ben sappiamo ad oggi il patrimonio edilizio italiano è caratterizzato da abitazioni per lo più energivore e agganciate alle reti pubbliche, responsabili in larga misura delle emissioni inquinanti in ambiente. E’ necessario conseguire l’autonomia energetica per poter svoltare nella direzione di una transizione concreta alle rinnovabili che permetta di abbattere le dannose emissioni che gravano sul pianeta. La casa ha il dovere di trasformarsi in una cella autonoma in grado di produrre energia pulita per il proprio fabbisogno e addirittura cedere l’eccesso in rete. Come sarà il futuro? Il costante sviluppo di tecnologie all’avanguardia e la spinta operata delle diverse iniziative sostenibili, tra cui ViShare, ci permette di guardare al futuro scorgendo uno scenario fatto di abitazioni connesse tra loro e dotate di sistemi di gestione dei flussi energetici che scambiano energia total green, rispondendo ai fabbisogni di ognuno. Edifici e quartieri si trasformano in centrali di produzione delocalizzata di energia, in grado di affiancarsi alla rete pubblica per contribuire al fabbisogno collettivo, e popolano smart cities sostenibili ed efficienti, capaci di garantire un’elevata qualità di vita ai propri cittadini. ViShare e la spinta verso l’autonomia energetica ViShare di Viessmann vuole promuovere quanto più possibile l’autonomia energetica degli edifici in un’ottica futura di condivisione, incoraggiando l’installazione del fotovoltaico e l’integrazione con un sistema di accumulo elettrico, completando il tutto con una pompa di calore e un climatizzatore. L’iniziativa include un serie di tecnologie proposte da Viessmann in forma di pacchetti che integrano l’impianto a livelli successivi e danno diritto di accesso a un bonus ViShare annuale, erogato in funzione dell’energia green prodotta e consumata. Maggiore è la quota di autoconsumo dell’energia prodotta da impianti fotovoltaici Viessmann, maggiore sarà il valore del bonus ViShare. ViShare si rivolge principalmente alle abitazioni e alle piccole attività commerciali, ossia al mercato degli impianti fotovoltaici sotto i 100 kW. Un’ulteriore testimonianza dell’impegno sostenuto da Viessmann nell’investire sul fotovoltaico in Italia, puntando sia sui prodotti sia sui servizi. Attraverso ViShare, Viessmann fornisce impianti fotovoltaici completi, in cui i dispositivi sono concepiti per dialogare tra loro assicurando la massima efficienza di funzionamento. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici