Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nel caso di Venezia, i diversi fenomeni di acqua alta hanno evidenziato quanto il patrimonio della città sia fragile e necessiti di essere protetto. In tal senso, il primo intervento da mettere in atto riguarda l’impermeabilizzazione degli edifici del centro storico, esposti periodicamente ad allagamenti dovuti agli innalzamenti delle maree. Volteco, nata nel 1976, ha progettato nel corso degli anni numerose innovazioni per il settore dell’impermeabilizzazione. Tramite il confronto con ingegneri operanti sul territorio veneziano ha sviluppato inoltre il concetto di vasca a protezione delle maree. Volclay Panel, realizzato nel 1978, è un sistema che prevede la posa di pannelli bentonici sul fondo e sulle murature, a cui segue il getto di platea e muretti di contenimento, basato sul concetto di ricreare un catino chiuso. La sua evoluzione include il telo bentonitico Volgrip, successivamente integrato anche con l’intonaco impermeabile Bi Mortar Plaster Seal. L’inserimento di Volgrip consente di semplificare le operazioni di posa, rendendo agevoli le attività di recupero e risanamento che, soprattutto in contesti come quello del centro storico di Venezia fortemente condizionati dall’oscillazione delle maree, è indispensabile avvengano in modo veloce ed efficace. L’uso dell’intonaco impermeabile a spessore Bi Mortar Plaster Seal permette infine di impermeabilizzare le murature senza intaccare spazi interni e valore degli edifici. Per la protezione delle strutture dalle infiltrazioni d’acqua Volteco presenta nel 2017 Amphibia 3000 Grip: un sistema impermeabile completo e all’avanguardia, che sigilla corpi passanti e dettagli costruttivi, assicurando praticità, rapidità di applicazione, affidabilità e durata nel tempo. L’uso della membrana Amphibia 3000 Grip si è rivelato particolarmente utile per il caso di Venezia in cui, a causa della peculiare conformazione, l’approvvigionamento e la movimentazione dei materiali da costruzione risultavano difficoltosi: grazie alla sua leggerezza la soluzione è stata invece facilmente utilizzata anche in ambienti e locali difficilmente accessibili. L’impermeabilizzazione a Venezia Stefano Maccatrozzo, assistente tecnico commerciale Volteco dal 1990 racconta la propria esperienza sul campo, spiegando come sia mutato il modo di impermeabilizzare a Venezia negli ultimi 35 anni. Maccatrozzo ricorda come il recupero delle vasche contro le alte maree abbia sempre costituito un tipo di intervento fondamentale. In passato, il problema veniva affrontato con metodologie tradizionali, quali solette e muretti in calcestruzzo che presentavano criticità tecniche e comportavano importanti perdite di spazio. Ora, Volteco è invece in grado di intervenire in modo meno invasivo, ottimizzando le fasi operative e migliorando il recupero, rispettando pienamente il patrimonio artistico veneziano. Oggigiorno vi è una maggiore sensibilità verso il recupero dei piani terra; e la riqualificazione di questi spazi, per ambienti commerciali, turistici o residenziali, contribuisce a rendere Venezia ancora più attrattiva, migliorando l’offerta della città. Fra gli interventi più significativi vi è quello del 2000 a Punta della Dogana, adesso un museo. Il cantiere, complesso sia per posizione che per tipologia di intervento di impermeabilizzazione richiesto, ha interessato un piano interrato e ha restituito nuova vita all’edificio. A questa realizzazione si aggiunge poi quella del Teatro La Fenice, del quale è stato impermeabilizzato l’intero piano interrato trasformandolo in magazzino per le macchine di scena e deposito per le attrezzature di musicisti e artisti. A conferma della validità delle soluzioni Volteco, Maccatrozzo ricorda quando nel 2019, in un periodo segnato da ripetuti episodi di marea sostenuta, ha dovuto verificare lo stato degli interventi realizzati con le tecnologie dell’azienda, avendo prova dell’efficacia delle soluzioni adottate. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici