Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A riconoscere il raggiungimento dell’obiettivo sostenibile della nota azienda, produttrice di materiali da costruzione in calcestruzzo aerato autoclavato, è l’agenzia europea di rating ESG Sustainalytics che, sulla base di un’attenta analisi della sostenibilità ambientale, della responsabilità sociale e delle governance, ha assegnato un rating di sostenibilità di 18,3 punti. “Siamo molto soddisfatti della valutazione di ESG Sustainalytics” dichiara Marco Paolini, CEO di Xella Italia S.r.l. “Questo risultato conferma che siamo sulla strada giusta. In ogni ambito, dai prodotti e servizi, ai processi di produzione e gestione, all’interazione con i nostri fornitori e gli stakeholder, l’ambiente e le risorse umane sono al centro di ogni attività. La buona valutazione ottenuta è una conferma del lavoro fin qui svolto e allo stesso tempo una motivazione per noi a migliorare ulteriormente.” Tale riconoscimento ha messo in luce l’efficienza con la quale Xella impiega le materie prime, finalizzate alla realizzazione di blocchi e pannelli isolanti, grazie a un consolidato processo per la riduzione al minimo degli scarti di produzione che, una volta recuperati, vengono rimessi in circolo. La sostenibilità passa anche dagli investimenti In Italia, la mission sostenibile portata avanti da Xella deve il suo successo anche agli investimenti costanti portati avanti in particolare sull’impianto di Atella; l’obiettivo è quello di ottimizzare sistemi e tecnologie di produzione per adeguarle agli elevati standard qualitativi del Gruppo Xella e rendere sempre più sostenibili. Nel 2020 si sono registrati una serie di investimenti da parte dell’azienda che hanno permesso di potenziare gli impianti e migliorare il sistema di recupero dell’energia, con un abbattimento del 35% delle emissioni di CO2 e un recupero della quasi totalità delle acque di scarico. L’impianto produttivo di Atella Il piano di investimenti si prospetta ricco anche per il nuovo anno che, nonostante l’impatto dell’emergenza sanitaria sull’attività, vedrà la realizzazione di un impianto fotovoltaico grazie al quale verrà coperto tra il 60% e il 65% del fabbisogno energetico dell’impianto produttivo di Atella. Non meno importante il progetto di potenziamento che riguarderà i software di gestione dei macchinari. Crescita responsabile vuol dire anche sostenibilità sociale Il successo di Xella in ambito sostenibile passa anche dall’attenzione rivolta alle figure professionali e lo dimostra l’inserimento di nuove figure professionali con specifiche competenze programmato per il 2021, al quale si affiancherà l’organizzazione di percorsi di crescita e di formazione professionale dedicati al personale esistente. Il costante aggiornamento delle figure professionali esistenti e l’inserimento di nuove rappresenta una chiave di sviluppo sostenibile importane per il Gruppo, tanto da aver ottenuto il rating migliore nel settore anche nell’ambito “Capitale umano”. Sistemi costruttivi Xella per un’edilizia sostenibile e sicura Attraverso processi produttivi altamente sostenibili Xella offre al mercato delle costruzioni soluzioni di qualità che impiegano materie prime naturali e costituiscono un sistema costruttivo completo e funzionale a tutte le applicazioni edilizie.Stiamo parlando di: blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato Ytong, pannelli isolanti Multipor, rasanti, malte e intonaci. Ogni soluzione gode di certificazione EPD che attesta l’eccellenza del profilo ambientale dei sistemi Ytong, comprovandone la sostenibilità, l’eco-compatibilità e l’impatto ambientale minimo generato dalla sua produzione in relazione all’intero ciclo di vita a fronte di prestazioni tecniche ottimali. Ma non è tutto. Grazie all’impiego di materie prime naturali e all’elevato standard qualitativo degli impianti di produzione, i prodotti Xella sono riconosciuti dalle più importanti certificazioni in ambito di ecologia e sostenibilità, consentendone l’utilizzo nella bioedilizia. In particolare i sistemi Ytong e Multipor rispettano i criteri ambientali minimi CAM e possono essere impiegati per la riqualificazione energetica degli edifici offrendo elevate prestazioni termiche e garantendo l’accesso agli incentivi fiscali del Superbonus 110%. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
21/02/2020 YTONG La digitalizzazione a servizio del mondo edile La digitalizzazione è una componente essenziale del processo produttivo in edilizia. Lo sa bene il Gruppo ...
06/03/2019 YTONG Xella cresce e inaugura la nuova linea produttiva di premiscelati Il Gruppo Xella, da sempre specializzato nella produzione e commercializzazione di elementi in calcestruzzo cellulare sostenibili e ...
27/06/2017 YTONG Ytong Planet, networking per la sostenibilità ed efficienza Xella Italia ha sviluppato, per i marchi Ytong e Multipor, il progetto di “Community” Ytong Planet dedicato ...
10/02/2017 YTONG Con Multipor Compact la muffa non ha scampo! MULTIPOR COMPACT è il pannello isolante interno ecocompatibile per la risoluzione dei problemi di muffa, leggero ...
27/06/2016 YTONG Eccellenza ambientale per le soluzioni sostenibili Ytong I sistemi YTONG prodotti in Italia hanno ricevuto l’aggiornamento della Certificazione EPD per soluzioni costruttive sostenibili ...
27/05/2016 YTONG Sistema costruttivo versatile, di qualità e completo La gamma di soluzioni in calcestruzzo cellulare YTONG assicura ottime prestazioni di isolamento termico- acustico e ...
03/02/2016 YTONG Ytong Taglio Termico TT, per risolvere il nodo dei ponti termici Novità assoluta presentata da Xella a Klimahouse 2016, il blocco Ytong Taglio Termico è stato sviluppato dai laboratori ...
14/12/2015 YTONG Un solo prodotto per risolvere il nodo del ponte termico sulla fondazione Per garantire l’efficienza energetica degli edifici, tra gli altri parametri da considerare, è fondamentale realizzare accorgimenti ...
17/09/2015 YTONG Ytong ClimaPlus per involucri ad elevate prestazioni In occasione dell’emanazione dei decreti che renderanno attuativa la legge 90/2013 sull’efficienza energetica e definiscono i ...
Ytong Climaplus e Ytong Climagold: soluzioni per il tamponamento di pareti esterne Murature per tamponamento
Blocco YTONG Taglio termico TT Risoluzione dei ponti termici e risalita di umidità capillare nelle murature.
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
11/10/2016 Concorso per la riqualificazione sostenibile della caserma Scotti Pubblicato il bando per la riqualificazione della Caserma del Comune di Chieri con le soluzioni sostenibili ...
28/08/2015 Progetto Life, riqualificazione sostenibile dell’area Ex Comparto Milano di Brescia A Brescia nell’area industriale dismessa dell’ex “Comparto Milano” gli Architetti Alfonso Femia e Gianluca Peluffo dello Studio 5+1AA ...