Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Milano Metropoli, l’Agenzia per lo sviluppo sostenibile dell’area metropolitana milanese, e Infoenergia, struttura pubblica che opera nel settore dei servizi energetici integrati nelle provincie di Milano e di Monza e Brianza, hanno siglato un protocollo d’intesa per dar vita ad una collaborazione permente, attraverso la condivisione di risorse, informazioni, capacità tecniche, conoscenze e know-how nell’ambito dell’energia e dell’ambiente. Lo scopo dell’accordo è quello di migliorare la diffusione della cultura del risparmio energetico e l’utilizzo di fonti rinnovabili tra i Comuni delle province di Milano e di Monza e Brianza attraverso la promozione di iniziative e progetti che potranno essere realizzati e sviluppati congiuntamente da Milano Metropoli e Infoenergia, mettendo insieme le proprie risorse e competenze tecniche e professionali. Il Presidente della Provincia di Milano, On Guido Podestà, ha sottolineato l’importanza di creare forme di collaborazione e di sinergie tra le società partecipate. «Le energie rinnovabili rappresentano una concreta opportunità di sviluppo sostenibile e di accesso all’energia anche per il nostro territorio – ha dichiarato l’On. Guido Podestà -, ben consapevole che il 90% del fabbisogno energetico globale è coperto da fonti primarie esauribili, mentre poco più del 10% del fabbisogno energetico globale è coperto da fonti di energia rinnovabili. Come Provincia di Milano avvertiamo l’esigenza di adottare comportamenti virtuosi tesi ad un significativo miglioramento della politica ambientale e dello sviluppo compatibile. A questo proposito, siamo, dunque, soddisfatti di aver agevolato la collaborazione tra le nostre partecipate, culminata oggi con l’accordo che prevede l’ottimizzazione dello sfruttamento delle risorse e una più attenta politica contro gli sprechi energetici». «Milano Metropoli collabora da anni con gli enti locali e con le imprese milanesi nell’ideazione e nella realizzazione di progetti di sviluppo industriale e territoriale in cui la sostenibilità energetica e ambientale è sempre stato uno degli obiettivi strategici», ha spiegato Carlo Lio, Ammnistratore Delegato di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo. «In quest’ottica, stiamo già lavorando con alcuni Comuni e associazioni imprenditoriali nella promozione di Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA) in provincia di Milano. Nell’ambito di alcuni progetti europei, stiamo collaborando invece con altre realtà territoriali nazionali e internazionali nella promozione e nello sviluppo di Piani di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES). La partnership con Infoenergia ci permetterà di rendere ancora più efficace lo sforzo da noi svolto in questi ambiti», ha sottolineato Lio. «Infoenergia, oltre a comunicare direttamente con i cittadini su tutte le questioni che riguardano l’efficienza energetica attraverso la nostra rete territoriale di sportelli, ha sviluppato in questi anni una stretta sinergia con le amministrazioni locali, ponendosi come una struttura tecnica e operativa che fornisce supporto professionale ai Comuni nell’attuazione di politiche energetiche e ambientali», ha dichiarato Giuseppe Bono, Amministratore Unico di Infoenergia. «Rafforzando il nostro ruolo come struttura tecnica, è diventato naturale creare una partnership con Milano Metropoli per riuscire ad ampliare la nostra azione sia da un punto di vista territoriale che strategico». Per ulteriori informazioni https://www.milanomet.it – https://www.infoenergia.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...