Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E’ in via di realizzazione in corso Buonarroti a Trento, all’interno dell’area dell’ex albergo Mayer, la nuova residenza universitaria, che ospiterà in tre complessi a ferro di cavallo, circa 130 posti letto e una serie di spazi comuni. L’edificio sarà costituito da un piano interrato in cemento armato, destinato a garage e locali di servizio, e cinque piani fuori terra realizzati con struttura portante in pannelli di legno X-Lam da abete della Val di Fiemme certificato FSC. Le singole unità abitative, caratterizzate da moduli preassemblati nello stabilimento Essepi XXL di Cavedine, comprensivi di impianti elettrici, pannelli di cartongesso e finestre con tecnologia e design Essepi, saranno posati direttamente in cantiere,. “Si tratta di un modello di prefabbricazione avanzata, ovvero una tecnica di costruzione innovativa che abbatte i tempi di edificazione e offre notevoli vantaggi in termini di sicurezza e di impatto urbano e ambientale, afferma Silvio Pedrotti, titolare di Essepi XXL. Contiamo infatti di consegnare la struttura ultimata entro settanta giorni, riducendo i costi di realizzazione e soprattutto il disturbo ai cittadini, visto che operiamo in una zona centrale della città”. Il progetto complessivo prevede un ulteriore volume di due piani con struttura portante in legno e acciaio, collegato ai tre complessi principali, per aree a destinazione pubblica. La copertura sarà piana, a tetto verde estensivo, su cui verranno sistemati gli alloggiamenti dei pannelli fotovoltaici e solari termici. L’edificio sarà inoltre dotato di impianti domotici che garantiranno bassi costi di gestione e un risparmio energetico intorno al 65%. L’obbiettivo è il livello di certificazione Platinum, il più alto in termini di sostenibilità ambientale secondo il protocollo Leed. “I moduli abitativi in X-Lam realizzati in prefabbricazione consentono la massima cura dei dettagli costruttivi ed estetici, e altissime performance di isolamento termico e acustico, oltre all’applicazione delle più attuali tecniche antisismiche, sottolinea Pedrotti. Come Essepi XXL abbiamo già una solida esperienza nella costruzione di edifici multipiano in legno. Questo sistema “a celle prefabbricate”, evoluzione della tradizionale tecnica a pannelli, e che sperimentiamo per la prima volta nel cantiere Mayer, garantisce rendimenti notevolmente migliori e si adatta in misura particolare all’edilizia alberghiera, scolastica e ospedaliera”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...