Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti Masterplan circolare e forme sempliciBiodiversità, efficienza energica e rinnovabili Non solo un luogo attraente in cui lavorare, ma anche una destinazione per i visitatori curiosi di vedere in prima persona lo sviluppo di tecnologie che cambiano il mondo e interagire con le persone dietro la loro creazione. È la filosofia dell’Innovation Park Artificial Intelligence, Ipai, progettato dallo studio di architettura MVRDV per il consorzio guidato dal comune di Heilbronn, in Germania, e dalla Fondazione Dieter Schwarz. Il desiderio del consorzio è di creare un campus prestigioso che possa competere con hub tecnologici di fama mondiale, dalla Silicon Valley a Shenzhen. La scelta di inscrivere in un cerchio gli edifici del masterplan renderà l’Ipai Campus immediatamente riconoscibile, fungendo da strumento di branding, essendo visibile anche nelle foto satellitari. “Gli sviluppi a cui assistiamo nel campo dell’IA richiedono l’attenzione di persone di ogni ceto sociale e con questo progetto creiamo un campus estremamente compatto che attiri l’interesse degli addetti ai lavori e non” afferma Jacob van Rijs, socio fondatore di MVRDV. “La sua forma sorprendente può contribuire a spingerlo su un palcoscenico internazionale, attirando talenti di livello mondiale. Nel frattempo, l’atmosfera accogliente, coinvolgente e il suo aspetto riconoscibile, rendono questo luogo una destinazione dove le persone possono impegnarsi nel futuro di questa tecnologia” conclude. Masterplan circolare e forme semplici A circondare gli edifici del campus, racchiusi in una forma circolare, c’è un percorso lungo 1,2 chilometri che incorpora varie attività capaci di animare il campus, tra cui una pista di atletica, uno skate park, una tribuna e punti panoramici sul paesaggio circostante. All’interno della forma circolare il masterplan è semplice, flessibile e sostenibile. Due assi decentrati definiscono il piano del progetto: il percorso principale, da nord a sud, è una passerella pedonale immersa nel verde, mentre il corridoio est-ovest è puntellato di una serie di spazi all’aperto dedicati alle attività sportive. La maggior parte degli edifici assume forme semplici, rettangolari, con un’altezza costante di 27 metri, che li rende efficienti da costruire, con griglie modulari e materiali a base biologica. Al centro del masterplan, una serie di edifici “speciali” si distinguono dalla massa, con forme più alte, uniche e iconiche. Il Comunication Center Il più impattante è il Comunication Center, una torre rotonda che si trova sulla piazza centrale che funge da punto di contatto tra i visitatori, e tutto ciò che accade all’interno del campus. Biodiversità, efficienza energica e rinnovabili La forma compatta del campus lascia disponibile un’ampia porzione del sito destinata ad intensificare le caratteristiche naturali del paesaggio circostante. Una parte di Heilbronn, attualmente prateria, vedrà la crescita di foreste, frutteti e prati, che fungeranno da banchi di prova per la tecnologia dell’IA legata alla biodiversità e all’agricoltura. Questi elementi naturali contribuiscono in modo significativo alla quantità di carbonio immagazzinata dal progetto, riducendone l’impronta di carbonio. Durante il suo funzionamento, il consumo energetico del campus sarà inferiore di circa l’80% rispetto a un campus di pari dimensione. Le facciate bioclimatiche e l’elevata efficienza energetica degli edifici aiutano a ridurre al minimo l’energia necessaria, prodotta localmente da un mix di fonti rinnovabili: turbine eoliche e pannelli solari. L’energia prodotta viene poi immagazzinata utilizzando batterie e accumulatori di calore. Considerando il carbonio immagazzinato dal rimboschimento del paesaggio, il carbonio incorporato negli edifici e l’autoproduzione di energia, l’intero progetto sarà al 100% a emissioni zero nel corso della sua vita. img by MVRDV Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...
02/05/2023 A Montale il centro Polifunzionale che funziona senza combustibili fossili Il nuovo centro polifunzionale dell’Ecovillaggio Montale, grazie all’energia fotovoltaica, ai materiali riciclati e all’efficienza energetica, sarà ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...