Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
E' stato Inaugurato a Vobarno (Bs) un innovativo laboratorio di prova per testare componentistica e prodotti finiti nel settore energetico per il riscaldamento. Frutto di una partnership fra FONDITAL e Politecnico di Milano, il Laboratorio rappresenta un unicum a livello mondiale.I plus di questa moderna struttura vanno dal miglioramento delle performance dei sistemi all'incremento dell'affidabilità dei prodotti, dall'aumento della sicurezza rispetto agli standard del mercato al potenziamento dell'eco-compatibilità della produzione.Diviso in tre settori di attività (generazione di calore, test per le unità terminali di riscaldamento, design e simulazione, officina prototipi), il Laboratorio è dotato di 7 rampe di prova, cella per prove a bassa temperatura, camera termostatica sperimentale costruita secondo la normativa EN442, test idraulica a scoppio, stazione HPC (High Performance Computing) per simulazioni in ambito termo-fluidodinamico. Una officina prototipi mette infine il Laboratorio in grado di realizzare versioni prototipali di tutti i prodotti.La collaborazione con il Politecnico di Milano segna un ulteriore, importante passo avanti sulla strada della collaborazione fra FONDITAL e una delle più autorevoli Università italiane, rappresentata dai Dipartimenti di Fisica Tecnica, di Scienza e Tecnologie dell'Ambiente Costruito Best e di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica. Al fine di migliorare la comunicazione con il Politecnico, FONDITAL ha attivato all'interno della propria divisione Ricerca & Sviluppo un nuovo comparto di controllo. L'evoluzione futura di questo polo tecnologico prevede il potenziamento dell'unità di simulazione termo-fluido-dinamica e l'incremento del testing sui generatori a fonti rinnovabili, per caratterizzare sempre più FONDITAL come fornitore globale e qualificato nel settore energetico per il riscaldamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...