Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Fondazione Cariplo propone un nuovo strumento a sostegno degli investimenti in efficienza energetica ed energie rinnovabili Fonadazione Cariplo, che quest’anno festeggia i primi 25 anni, lancia la nuova iniziativa “Territori Virtuosi“. Il Progetto nasce come evoluzione del bando Comuni Efficienti Rinnovabili promosso dalla Fondazione fra il 2014 e il 2016, che ha coinvolto in 3 anni 150 comuni che andranno a riqualificare 241 edifici, nonostante alcune criticità burocratiche, che hanno rallentato le progettualità, tempi molto lunghi di valutazione delle proposte e della emanazione dei bandi di gare per le Esco che realizzeranno gli interventi. Il nuovo progetto lanciato dalla Fondazione, Territori Virtuosi, che va a colmare le lacune che si sono presentate in questi anni, ha l’obiettivo di promuovere la sostenibilità energetica degli edifici e degli impianti di illuminazione degli enti pubblici e degli edifici degli enti privati non profit innescando un processo virtuoso di riqualificazione con i Comuni. La nuova iniziativa si sviluppa tramite un servizio di assistenza tecnica da parte di un Consulente/ATI, individuato direttamente dalla Fondazione Cariplo, che comprende varie attività, tra cui assesment diagnostico, supporto per la preparazione dei documenti di gara, valutazione economico finanziaria e dei progetti, gestione dei rapporti con gli istituti di credito, implementazione di programmi di monitoraggio. Fra le novità rispetto al precedente bando la Fondazione fornirà dunque un servizio di assistenza tecnica e non più un contributo, attraverso la selezione di un Consulente e l’individuazione delle proposte di sostegno economico finanziario per le ESCO che realizzano gli interventi. Possono partecipare al progetto, previa adesione alla Call for interest, gli enti pubblici che con le seguenti caratteristiche: comune singolo con più di 20.000 residenti; unione, associazione e consorzio di comuni; il cui numero complessivo di residenti, anche in aggregazione con altri soggetti, sia compreso tra 20.000 e 50.000; raggruppamento di Comuni, il cui numero complessivo dei residenti sia compreso tra 20.000 e 50.000 unità; comunità montana, provincia, città metropolitana; tali enti dovranno presentare la manifestazione di interesse per un’aggregazione di enti che rispetti le soglie previste per i Raggruppamenti di comuni; enti privati non profit; devono aderire all’istanza di partecipazione del comune o dei comuni nei quali sono localizzati gli edifici. Le idee progettuali dovranno essere inviate entro giovedì 14 dicembre 2016 alle ore 17.00, compilando l’apposito modulo online disponibile nell’area riservata del sito della Fondazione Cariplo. Scarica la call “Territori Virtuosi” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...