Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Fondazione Cariplo propone un nuovo strumento a sostegno degli investimenti in efficienza energetica ed energie rinnovabili Fonadazione Cariplo, che quest’anno festeggia i primi 25 anni, lancia la nuova iniziativa “Territori Virtuosi“. Il Progetto nasce come evoluzione del bando Comuni Efficienti Rinnovabili promosso dalla Fondazione fra il 2014 e il 2016, che ha coinvolto in 3 anni 150 comuni che andranno a riqualificare 241 edifici, nonostante alcune criticità burocratiche, che hanno rallentato le progettualità, tempi molto lunghi di valutazione delle proposte e della emanazione dei bandi di gare per le Esco che realizzeranno gli interventi. Il nuovo progetto lanciato dalla Fondazione, Territori Virtuosi, che va a colmare le lacune che si sono presentate in questi anni, ha l’obiettivo di promuovere la sostenibilità energetica degli edifici e degli impianti di illuminazione degli enti pubblici e degli edifici degli enti privati non profit innescando un processo virtuoso di riqualificazione con i Comuni. La nuova iniziativa si sviluppa tramite un servizio di assistenza tecnica da parte di un Consulente/ATI, individuato direttamente dalla Fondazione Cariplo, che comprende varie attività, tra cui assesment diagnostico, supporto per la preparazione dei documenti di gara, valutazione economico finanziaria e dei progetti, gestione dei rapporti con gli istituti di credito, implementazione di programmi di monitoraggio. Fra le novità rispetto al precedente bando la Fondazione fornirà dunque un servizio di assistenza tecnica e non più un contributo, attraverso la selezione di un Consulente e l’individuazione delle proposte di sostegno economico finanziario per le ESCO che realizzano gli interventi. Possono partecipare al progetto, previa adesione alla Call for interest, gli enti pubblici che con le seguenti caratteristiche: comune singolo con più di 20.000 residenti; unione, associazione e consorzio di comuni; il cui numero complessivo di residenti, anche in aggregazione con altri soggetti, sia compreso tra 20.000 e 50.000; raggruppamento di Comuni, il cui numero complessivo dei residenti sia compreso tra 20.000 e 50.000 unità; comunità montana, provincia, città metropolitana; tali enti dovranno presentare la manifestazione di interesse per un’aggregazione di enti che rispetti le soglie previste per i Raggruppamenti di comuni; enti privati non profit; devono aderire all’istanza di partecipazione del comune o dei comuni nei quali sono localizzati gli edifici. Le idee progettuali dovranno essere inviate entro giovedì 14 dicembre 2016 alle ore 17.00, compilando l’apposito modulo online disponibile nell’area riservata del sito della Fondazione Cariplo. Scarica la call “Territori Virtuosi” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...