Fondazione Cariplo propone un nuovo strumento a sostegno degli investimenti in efficienza energetica ed energie rinnovabili Fonadazione Cariplo, che quest’anno festeggia i primi 25 anni, lancia la nuova iniziativa “Territori Virtuosi“. Il Progetto nasce come evoluzione del bando Comuni Efficienti Rinnovabili promosso dalla Fondazione fra il 2014 e il 2016, che ha coinvolto in 3 anni 150 comuni che andranno a riqualificare 241 edifici, nonostante alcune criticità burocratiche, che hanno rallentato le progettualità, tempi molto lunghi di valutazione delle proposte e della emanazione dei bandi di gare per le Esco che realizzeranno gli interventi. Il nuovo progetto lanciato dalla Fondazione, Territori Virtuosi, che va a colmare le lacune che si sono presentate in questi anni, ha l’obiettivo di promuovere la sostenibilità energetica degli edifici e degli impianti di illuminazione degli enti pubblici e degli edifici degli enti privati non profit innescando un processo virtuoso di riqualificazione con i Comuni. La nuova iniziativa si sviluppa tramite un servizio di assistenza tecnica da parte di un Consulente/ATI, individuato direttamente dalla Fondazione Cariplo, che comprende varie attività, tra cui assesment diagnostico, supporto per la preparazione dei documenti di gara, valutazione economico finanziaria e dei progetti, gestione dei rapporti con gli istituti di credito, implementazione di programmi di monitoraggio. Fra le novità rispetto al precedente bando la Fondazione fornirà dunque un servizio di assistenza tecnica e non più un contributo, attraverso la selezione di un Consulente e l’individuazione delle proposte di sostegno economico finanziario per le ESCO che realizzano gli interventi. Possono partecipare al progetto, previa adesione alla Call for interest, gli enti pubblici che con le seguenti caratteristiche: comune singolo con più di 20.000 residenti; unione, associazione e consorzio di comuni; il cui numero complessivo di residenti, anche in aggregazione con altri soggetti, sia compreso tra 20.000 e 50.000; raggruppamento di Comuni, il cui numero complessivo dei residenti sia compreso tra 20.000 e 50.000 unità; comunità montana, provincia, città metropolitana; tali enti dovranno presentare la manifestazione di interesse per un’aggregazione di enti che rispetti le soglie previste per i Raggruppamenti di comuni; enti privati non profit; devono aderire all’istanza di partecipazione del comune o dei comuni nei quali sono localizzati gli edifici. Le idee progettuali dovranno essere inviate entro giovedì 14 dicembre 2016 alle ore 17.00, compilando l’apposito modulo online disponibile nell’area riservata del sito della Fondazione Cariplo. Scarica la call “Territori Virtuosi” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...