La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Nuovo progetto Enea: il disco solare che stocca l’energia trasformandola in elettricità on demand, che sarà alimentato da una microturbina ad aria Enea presenta in anteprima a Roma nei prossimi giorni, nel proprio centro della Casaccia, il primo disco solare al mondo capace di produrre energia elettrica grazie all’integrazione con un’innovativa microturbina ad aria. La ricercatrice ENEA Michela Lanchi del Dipartimento Tecnologie Energetiche, commenta che la microturbina, di derivazione automobilistica, è più compatta e leggera rispetto ai motori comunemente utilizzati in questo tipo di applicazioni. Il programma di sperimentazione è stato avviato nel 2013 nell’ambito del progetto OMSoP – Optimised Microturbine Solar Power System e continuerà per tutto il 2018 per monitorare le prestazioni e migliorare la tecnologia ai fini della commercializzazione. Oltre all’ENEA, sono partner del progetto le Università Roma Tre, City University of London, Royal Institute of Technology in Stockholm e University of Seville e le aziende Compower, INNOVA e European Turbine Network. Il sistema è costituito da 3 elementi principali, il concentratore solare, il ricevitore e la microturbina ad aria e l’innovativa tecnologia è pensata per “catturare” dal Sole 70 kW di potenza raggiante, convertendoli virtualmente fino a 15 kW di potenza elettrica, in grado di alimentare un condominio di 5 appartamenti. Si tratta di un sistema piuttosto semplice per quanto riguarda gestione la operativa e la modularità, che si presta ad interessanti utilizzi per esempio in piccoli centri commerciali, imprese e scuole, sia connessi che distaccati dalla rete elettrica. Il disco solare ha un diametro di 12 metri e una superficie di 88 metri quadri che è completamente coperta di specchi solari, in grado di concentrare in una piccola area focale fino a 2mila volte la radiazione solare. Nel comunicato si legge che questa tecnologia, rispetto al fotovoltaico “tradizionale”, ha il vantaggio di stoccare l’energia assorbita, trasformandola in elettricità on demand, anche di notte o in assenza di irraggiamento solare. Il 29 settembre l’Enea apre al pubblico le hall tecnologiche e i laboratori sia del Centro di Frascati che quello della Casaccia e per l’occasione il disco solare si potrà ammirare dal vivo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...
20/12/2024 Aumenti bollette luce e gas 2024-2025: previsioni e strategie per risparmiare A cura di: Raffaella Capritti Bollette in aumento: previsti rincari del 30% per luce e gas nel 2024. Cause, impatti e ...