Energy storage in Italia: essenziale per la transizione energetica, occasione per fare sistema 04/10/2024
Appalti servizi energetici, approvati i CAM EPC: come cambiano i requisiti ambientali minimi 04/09/2024
Federalberghi Abruzzo e Regalgrid: un accordo per la transizione energetica delle strutture 04/10/2024
Un progetto realizzato dall’Università di Losanna dimostra che si può conciliare energia fotovoltaica e patrimonio architettonico I ricercatori del Politecnico di Losanna EPFL hanno sviluppato un metodo, che hanno chiamato LESO-QSV, in grado di valutare l’impatto estetico dei pannelli fotovoltaici sugli edifici, definendo alcuni criteri per per stabilire dove potrebbero essere posizionati. Il progetto potrebbe essere messo in pratica da alcune amministrazioni già dal prossimo anno. I ricercatori per questo progetto hanno ricevuto il riconoscimento in Svezia “innovator of the year”. Maria Cristina Munari Probst, architetto ingegnere presso il Politecnico (nell’immagine in alto) ha commentato che l’obiettivo del progetto è dimostrare che i pannelli solari possono essere integrati armoniosamente nel loro ambiente urbano, anche in presenza di edifici storici, purché venga fatto lo sforzo necessario in termini di progettazione e costi. Le installazioni “poco eleganti” rischiano infatti di allontanare i potenziali fruitori dell’energia green, mentre gli impianti fatti a regola d’arte e belli da vedere possono stimolare la crescita del fotovoltaico nonostante il prezzo leggermente più alto. L’Ingegner Munari ha progettato, insieme al collega Christian Roecker, un semplice metodo in grado di aiutare le autorità cantonali e comunali a decidere la pianificazione e approvazione dei progetti fotovoltaici su edifici esistenti, attraverso la definizione di standard estetici da considerare laddove ci siano vincoli architettonici o dove sia presente un patrimonio artistico da rispettare. Il metodo di valutazione definito di “criticità architettonica” delle aree urbane stabilisce la possibilità di installare pannelli considerando la delicatezza del sito urbano e la visibilità di pannelli dallo spazio pubblico. Maggiore è la “criticita”, come per esempio la facciata di un edificio storico, maggiore sarà l’attenzione posta sull’integrazione armonica dei pannelli. Nel caso invece della realizzazione di un tetto piano su una fabbrica in una zona industriale la valutazione di “criticità” sarà molto più bassa e saranno richiesti standard di integrazione inferiori. I ricercatori hanno anche definito precisi criteri per definire la fattibilità di un impianto fotovoltaico e come l’installazione si possa inserire nel contesto urbano circostante: la geometria del progetto, materialità, ed il modello modulare. Il metodo LESO-QSV può inoltre aiutare le autorità a mappare la propria architettura urbana, classificando i siti più sensibili e quelli maggiormente esposti alla luce, fissando quindi priorità nella localizzazione di future installazioni. Considerando che a partire dal 2020, tutti i nuovi edifici in Europa dovranno essere a energia quasi 0 (NZEB), è chiaro che questo nuovo metodo possa avere interessanti sviluppi e aiutare i comuni a utilizzare l’energia solare più saggiamente e in modo efficiente in futuro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/10/2024 L'innovazione estetica nei pannelli fotovoltaici: SolarLab e la tecnologia ColorBlast® I pannelli fotovoltaici SolarLab con tecnologia ColorBlast® combinano efficienza energetica e design personalizzabile. Perfetti per integrarsi ...
20/09/2024 Crescita record del fotovoltaico nel 2024: attesi 593 GW di nuova potenza installata A cura di: Raffaella Capritti Secondo il nuovo Studio di Ember, il 2024 segnerà un nuovo record nella crescita del fotovoltaico: ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
04/09/2024 Pannelli fotovoltaici più sostenibili realizzati con materie prime rinnovabili Il progetto "E2 - E-Quadrat" ha portato alla realizzazione di moduli fotovoltaici che utilizzano materiali biodegradabili, ...
03/09/2024 Fotovoltaico galleggiante, l'impianto ibrido di Enel che unisce idroelettrico e solare Fotovoltaico: Enel Green Power ha realizzato nella Centrale di Venus un progetto nato dall'ibridizzazione fra energia ...
02/09/2024 Agrivoltaico nell’UE: i potenziali benefici agricoli ed energetici in Europa centrale A cura di: Andrea Ballocchi Uno studio Ember condotto in Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia e Slovacchia, ha messo in luce i ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
21/08/2024 Fotovoltaico in perovskite: nel 2027 Solertix produrrà moduli tandem A cura di: Andrea Ballocchi Solertix punta alla produzione entro tre anni con moduli tandem silicio-perovskite caratterizzati da un’efficienza del 30%.
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
31/07/2024 La svolta green Guggenheim Museum Bilbao: installati pannelli fotovoltaici sui tetti A cura di: Raffaella Capritti Il Guggenheim Bilbao compie un passo verso la neutralità climatica installando 300 pannelli solari sui tetti ...