Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Un progetto realizzato dall’Università di Losanna dimostra che si può conciliare energia fotovoltaica e patrimonio architettonico I ricercatori del Politecnico di Losanna EPFL hanno sviluppato un metodo, che hanno chiamato LESO-QSV, in grado di valutare l’impatto estetico dei pannelli fotovoltaici sugli edifici, definendo alcuni criteri per per stabilire dove potrebbero essere posizionati. Il progetto potrebbe essere messo in pratica da alcune amministrazioni già dal prossimo anno. I ricercatori per questo progetto hanno ricevuto il riconoscimento in Svezia “innovator of the year”. Maria Cristina Munari Probst, architetto ingegnere presso il Politecnico (nell’immagine in alto) ha commentato che l’obiettivo del progetto è dimostrare che i pannelli solari possono essere integrati armoniosamente nel loro ambiente urbano, anche in presenza di edifici storici, purché venga fatto lo sforzo necessario in termini di progettazione e costi. Le installazioni “poco eleganti” rischiano infatti di allontanare i potenziali fruitori dell’energia green, mentre gli impianti fatti a regola d’arte e belli da vedere possono stimolare la crescita del fotovoltaico nonostante il prezzo leggermente più alto. L’Ingegner Munari ha progettato, insieme al collega Christian Roecker, un semplice metodo in grado di aiutare le autorità cantonali e comunali a decidere la pianificazione e approvazione dei progetti fotovoltaici su edifici esistenti, attraverso la definizione di standard estetici da considerare laddove ci siano vincoli architettonici o dove sia presente un patrimonio artistico da rispettare. Il metodo di valutazione definito di “criticità architettonica” delle aree urbane stabilisce la possibilità di installare pannelli considerando la delicatezza del sito urbano e la visibilità di pannelli dallo spazio pubblico. Maggiore è la “criticita”, come per esempio la facciata di un edificio storico, maggiore sarà l’attenzione posta sull’integrazione armonica dei pannelli. Nel caso invece della realizzazione di un tetto piano su una fabbrica in una zona industriale la valutazione di “criticità” sarà molto più bassa e saranno richiesti standard di integrazione inferiori. I ricercatori hanno anche definito precisi criteri per definire la fattibilità di un impianto fotovoltaico e come l’installazione si possa inserire nel contesto urbano circostante: la geometria del progetto, materialità, ed il modello modulare. Il metodo LESO-QSV può inoltre aiutare le autorità a mappare la propria architettura urbana, classificando i siti più sensibili e quelli maggiormente esposti alla luce, fissando quindi priorità nella localizzazione di future installazioni. Considerando che a partire dal 2020, tutti i nuovi edifici in Europa dovranno essere a energia quasi 0 (NZEB), è chiaro che questo nuovo metodo possa avere interessanti sviluppi e aiutare i comuni a utilizzare l’energia solare più saggiamente e in modo efficiente in futuro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...