Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Il progetto AI x Future Cities è una risposta al rapido aumento dell’urbanizzazione globale. Sviluppato dall’architetto e designer Manas Bhatia, il progetto, realizzato con il supporto dell’intelligenza artificiale, immagina edifici sostenibili capaci di contrastare il cambiamento climatico. Grazie all’aiuto di particolari software di IA, Manas Bhatia immagina una città sostenibile del futuro con grattacieli imponenti, contraddistinti da forme morbide e sinuose, con facciate avvolte da alghe e ricche di vegetazione. Torri biofile capaci di purificare l’aria e allo stesso tempo offrire molti vantaggi alla società: ridurre le emissioni di carbonio e limitare al minimo l’uso del raffreddamento artificiale. “È evidente che l’IA migliorerà e produrrà disegni architettonici dettagliati man mano che si svilupperà” commenta Manas Bhatia. Torri biofile ricoperte di alghe che purificano l’aria Il progetto AI x Future Cities grazie ad un software specifico, immagina come potrebbe essere l’architettura sostenibile del futuro. La serie di immagini generata dal programma di intelligenza artificiale propone grattacieli alti, slanciati, con ampie vetrate, balconi e tanto verde. Spesso i grattacieli sono collegati tra loro mediante passerelle pedonali o sono contraddistinti da tetti verdi calpestabili. In linea generale le città sono ricche di verde per compensare le emissioni di carbonio e allo stesso tempo purificare l’aria che i cittadini respirano. L’intelligenza artificiale nello sviluppo di progetti architettonici Sempre più spesso gli architetti e i designer fanno ricorso all’intelligenza artificiale per visualizzare gli spazi del futuro. Strumenti software dedicati come Midjourney e DALL·E riescono a sviluppare progetti complessi partendo quasi da zero. Manas Bhatia utilizza il software Midjourney grazie al quale, inserendo suggerimenti testuali, riesce a generare la sua visione architettonica del futuro: verde e utopica. Per il progetto AI x Future Cities e per ottenere una grafica sorprendente, con immagini particolari e fuori dal comune, Bhatia ha inserito nel software una combinazione di parole chiave e frasi come ad esempio: appartamenti simbiotici, biomimetici, fluidi, alghe, materiale bioluminescente, torri di purificazione dell’aria, città futuristica, HD, HQ, iper reale e fotoreale. “L’utilizzo di software dedicati – commenta Bhatia – aumenterebbe significativamente l’efficacia del processo di progettazione architettonica e consentirebbe agli architetti di esplorare nuove idee di design senza dedicare troppo tempo allo sviluppo della loro visione” conclude. Manas Bhatia crede molto nell’uso dell’intelligenza artificiale, convinto che possa aiutare a pianificare in modo migliore e più efficiente gli edifici futuri, consentendo di testare diverse soluzioni risparmiando tempo e denaro. img by profilo Instagram dell’architetto Manas Bhati Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/06/2024 MCA inaugura la scuola dei desideri A cura di: Federica Arcadio MCA – Mario Cucinella Architects e LAP architettura firmano la “Scuola dei Desideri” a Pacentro. Architettura ...
28/05/2024 Trieste, da raffineria a parco per l’energia pulita A cura di: Pietro Mezzi Carlo Ratti Associati trasforma un'ex raffineria petrolifera in un parco sul lungomare dove sperimentare soluzioni innovative ...
02/05/2024 Edificio16: a Milano Bicocca l'impianto fotovoltaico più potente d'Italia A cura di: Federica Arcadio Il Condominio Edificio16 ha recentemente completato l'installazione di un impianto fotovoltaico all'avanguardia sulla sua copertura e ...