Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La Regione ha firmato un accordo con Fondazione sviluppo sostenibile per la riqualificazione efficiente delle aree urbane Per contrastare i cambiamenti climatici e il surriscaldamento è necessario pianificare precisi interventi, a partire dalle città che nel futuro saranno centrali per lo sviluppo sostenibile attraverso provvedimenti di efficientamento energetico, con attenzione ai temi dell eco-innovazione e rigenerazione urbana. E’ necessario prevedere interventi a 360° che coinvolgano il miglioramento sismico ed energetico, il riutilizzo degli spazi e del patrimonio edilizio con attenzione alla riqualificazione efficiente, in linea con le più avanzate esperienze in Europa e nel mondo. Proprio a sostegno della riqualificazione urbana e dello sviluppo sostenibile la regione Emilia Romagna ha siglato un accordo con Fondazione per lo sviluppo sostenibile, finanziato con 100 mila euro (50 mila euro il contributo regionale e 50 mila quello della Fondazione). Obiettivo della partnership è dare vita a “una rete verde” tra le varie città, tramite la realizzazione di un progetto di ricerca e incontri per sviluppare e diffondere strumenti a supporto delle amministrazioni per migliorare ambiente, economia e qualità della vita. Verranno dunque stabilite una serie di linee guida a disposizione dei comuni, progettisti e imprese per trasformare le città attraverso un processo di rigenerazione urbana e di riqualificazione degli edifici: da un tipo di asfalto in grado di assorbire lo smog, alla creazione di boschi cittadini. Il percorso verso la “Green City Network”, parte per quest’anno con tre incontri che si concluderanno a Rimini in occasione di Ecomondo, dove sarà presentato un rapporto sulle pratiche “verdi” che abbraccia esperienze nazionali e internazionali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...