L’Emilia Romagna dal 2008 al 2013 ha sostenuto, con investimenti per oltre 2 miliardi di euro, gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici della regione, che hanno coinvolto il 12,5% degli immobili, contro una media italiana che si ferma all’8,5%. Grazie agli incentivi fiscali sono stati realizzati interventi di riqualificazione energetica soprattutto nel residenziale, che consuma il 25% dell’energia complessiva utilizzata in Emilia-Romagna, e che hanno garantito un risparmio di oltre 1,1 milioni di kilowatt ora in cinque anni. Nella Regione, ora impegnata nella definizione del nuovo Piano energetico, l’obbligo di redazione dell’Attestato di prestazione energetica (Ape) per gli edifici di nuova costruzione, per gli edifici oggetto di compravendita e di locazione, è stata estesa alla certificazione energetica sul patrimonio edilizio regionale, in particolare degli edifici con destinazione residenziale che ne costituiscono la maggior parte.A fine 2015 risultano così depositati 680.113 Attestati di prestazione energetica; di questi 69.953 sono relativi ad edifici o unità immobiliari di nuova costruzione (pari al 10,29 % degli Ape emessi) e 575.541 riguardano edifici residenziali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...