Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
A cura di: la redazione Secondo il nuovo Rapporto dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) Renewable Power Generation Costs in 2019, le energie rinnovabili, fotovoltaico ed eolico in particolare, sono sempre più competitive ed economiche rispetto ai combustibili fossili. Lo studio mostra infatti che i costi energetici di oltre la metà della nuova capacità rinnovabile aggiunta nel 2019 sono stati inferiori rispetto alle nuove centrali a carbone più economiche e i nuovi progetti di fotovoltaico ed eolico onshore costano meno rispetto al mantenimento in funzione degli impianti a carbone esistenti. I risultati delle aste mostrano che questa tendenza sta accelerando, a sostegno della tesi che sia giunto il tempo di eliminare completamente il carbone. Il rapporto mostra che l’anno prossimo, fino a 1.200 GW di capacità di carbone esistente potrebbero costare di più rispetto al costo del nuovo fotovoltaico solare su scala industriale. La sostituzione dei 500 GW più costosi di carbone con fotovoltaico e eolico onshore ridurrebbe i costi del sistema energetico fino a 23 miliardi di dollari all’anno e le emissioni annuali di circa 1,8 gigatons (Gt) di di anidride carbonica, pari al 5% delle emissioni globali di CO2 nel 2019. Inoltre, si produrrebbe uno stimolo agli investimenti di 940 miliardi di dollari, pari a circa l’1% del PIL globale. “Abbiamo raggiunto un importante punto di svolta nella transizione energetica. Sia dal punto di vista ambientale che economico è ormai ingiustificata sia la nuova che la maggior parte dell’attuale produzione di energia da carbone, ha dichiarato Francesco La Camera, Direttore Generale di IRENA. L’energia rinnovabile è sempre più la fonte più economica di nuova energia elettrica, offre un enorme potenziale per stimolare l’economia globale e creare nuova occupazione”. Gli investimenti nelle energie rinnovabili sono stabili, convenienti e offrono rendimenti costanti e prevedibili, oltre a vantaggi per l’economia in generale. “Le rinnovabili – ha continuato La Camera – devono essere la spina dorsale degli sforzi nazionali per raggiungere gli obiettivi a medio e lungo termine in materia di energia e clima e far ripartire le economie messe in ginocchio dalla pandemia”. I costi delle energie rinnovabili sono diminuiti notevolmente nell’ultimo decennio, grazie al miglioramento delle tecnologie, alle economie di scala e alle catene di approvvigionamento sempre più competitive. Dal 2010 ad oggi il costo dell’energia fotovoltaica è calato dell’82%, quello dell’energia solare a concentrazione (CSP) al 47%, l’eolico onshore del 39% e l’eolico offshore del 29%. Anche i costi delle tecnologie per l’energia solare ed eolica hanno continuato a diminuire: i costi di produzione dell’energia elettrica da fotovoltaico sono calati del 13% nel 2019, raggiungendo una media globale di 6,8 centesimi (0,068 USD) per chilowattora (kWh). L’eolico onshore e quello offshore sono entrambi diminuiti del 9% circa, raggiungendo rispettivamente 0,053/kWh e 0,115 USD/kWh. Le recenti aste mostrano inoltre prezzi record per il fotovoltaico ad Abu Dhabi e Dubai (EAU), Cile, Etiopia, Messico, Perù e Arabia Saudita, confermando che sono già possibili valori fino a 0,03 USD/kWh. Per la prima volta il rapporto annuale di IRENA esamina il valore dell’investimento in relazione al calo dei costi di produzione: nel 2019 è stata messa in funzione una capacità di produzione di energia rinnovabile doppia rispetto al 2010, ma ha richiesto solo il 18% di investimenti in più. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...