Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
È attivo sul sito www.anit.it il portale ISOLA ON-LINE, lo strumento pensato per la scelta di materiali e sistemi per l'isolamento degli edifici. Con ISOLA ON-LINE l'utente, attraverso un percorso guidato, visualizza un elenco di prodotti delle Aziende associate ANIT suddivisi in base alla tipologia di applicazione.Dopo aver selezionato se si deve realizzare un intervento di isolamento termico o acustico, appare un edifico nel quale selezionare la partizione da coibentare o il tipo di rumore che si vuole eliminare. I passaggi successivi affinano la ricerca in base alla soluzione tecnologica che si intende utilizzare. Al termine del percorso l'utente trova un elenco di prodotti adatti al sistema costruttivo prescelto.Nella sezione relativa all'isolamento termico vengono evidenziati i materiali isolanti più idonei per la partizione selezionata. Nelle soluzioni di isolamento acustico invece sono visualizzati tutti i prodotti che concorrono a realizzare il sistema costruttivo fonoisolante.L'utente può utilizzare dei filtri per selezionare solo alcune tipologie di prodotti o aziende produttrici.ISOLA ON-LINE è quindi un utile strumento sia per i progettisti che vogliono individuare i prodotti presenti sul mercato, sia per i privati che cercano maggiori informazioni sulle tecnologie per l'isolamento termico e acustico degli edifici.È necessario evidenziare però che ISOLA ON-LINE non fornisce indicazioni in merito alle caratteristiche e alle prestazioni dei prodotti. Pertanto la scelta di uno specifico materiale o sistema costruttivo è di esclusiva competenza e responsabilità dell'utente. Se si intendono ottenere particolari prestazioni a fine lavori è quindi sempre opportuno far realizzare un progetto previsionale da un professionista del settore. ISOLA ON-LINE è nato da un'idea di Sergio Mammi. È stato realizzato dallo Staff ANIT con il supporto delle Aziende Associate ANIT e con la collaborazione di Alessandro Meraviglia e Domenico Fontò. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...