È attivo sul sito www.anit.it il portale ISOLA ON-LINE, lo strumento pensato per la scelta di materiali e sistemi per l'isolamento degli edifici. Con ISOLA ON-LINE l'utente, attraverso un percorso guidato, visualizza un elenco di prodotti delle Aziende associate ANIT suddivisi in base alla tipologia di applicazione.Dopo aver selezionato se si deve realizzare un intervento di isolamento termico o acustico, appare un edifico nel quale selezionare la partizione da coibentare o il tipo di rumore che si vuole eliminare. I passaggi successivi affinano la ricerca in base alla soluzione tecnologica che si intende utilizzare. Al termine del percorso l'utente trova un elenco di prodotti adatti al sistema costruttivo prescelto.Nella sezione relativa all'isolamento termico vengono evidenziati i materiali isolanti più idonei per la partizione selezionata. Nelle soluzioni di isolamento acustico invece sono visualizzati tutti i prodotti che concorrono a realizzare il sistema costruttivo fonoisolante.L'utente può utilizzare dei filtri per selezionare solo alcune tipologie di prodotti o aziende produttrici.ISOLA ON-LINE è quindi un utile strumento sia per i progettisti che vogliono individuare i prodotti presenti sul mercato, sia per i privati che cercano maggiori informazioni sulle tecnologie per l'isolamento termico e acustico degli edifici.È necessario evidenziare però che ISOLA ON-LINE non fornisce indicazioni in merito alle caratteristiche e alle prestazioni dei prodotti. Pertanto la scelta di uno specifico materiale o sistema costruttivo è di esclusiva competenza e responsabilità dell'utente. Se si intendono ottenere particolari prestazioni a fine lavori è quindi sempre opportuno far realizzare un progetto previsionale da un professionista del settore. ISOLA ON-LINE è nato da un'idea di Sergio Mammi. È stato realizzato dallo Staff ANIT con il supporto delle Aziende Associate ANIT e con la collaborazione di Alessandro Meraviglia e Domenico Fontò. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...