Bolzano occupa stabilmente le prime posizioni nella classifica delle città dove si vive meglio; nel 2012 la ricerca del Sole 24 Ore l’ha collocata, per la terza volta, al primo posto. Un primato che fotografa l’eccellenza della provincia nei sei settori valutati: tenore di vita, affari e lavoro, servizi ambiente salute, popolazione, ordine pubblico e tempo libero; tutti aspetti fortemente collegati alla qualità di un pensiero urbanistico che si impegna a coniugare gli stimoli produttivi del tessuto industriale e artigianale con il rispetto dell’ambiente, la qualità dell’aria, l’efficienza energetica, il benessere abitativo e quello sociale. Sviluppo della qualità urbana ed efficienza sono i due criteri guida che hanno contrassegnato la nuova area urbana su cui sorge il “Centrum Residence” nel nuovo quartiere Firmian, ad ovest della città, realizzato davanti allo scenario del Castel Firmian che, dal 2007, ospita all’interno della Torre Bianca il Messner Mountain Museum dedicato al rapporto tra l’uomo e la montagna. Il complesso Centrum FirmianLa nuova area urbana, resa autonoma grazie alla presenza di scuole, chiese, parchi e areee ricreative, ha una conformazione a corte con affacci su giardini e piazze pedonali in parte coperte per assicurare una maggiore fruizione degli spazi collettivi.Il Centrum, realizzato dall’Impresa Habitat di Bolzano, rappresenta il punto di maggiore aggregazione e si eleva, in parte, fino a 9 piani fuori terra prevedendo un utilizzo commerciale e direzionale per il piano terra ed una destinazione residenziale per i restanti piani. L’intera costruzione utilizza materiali e tecnologie d’avanguardia che hanno assicurano efficienza energetica (classe “A” dello standard Casa Clima) e perfetto comfort ambientale.Un obiettivo raggiunto grazie all’adozione di un sistema di isolamento a cappotto particolarmente efficiente applicato direttamente sulle pareti esterni in muratura tipo Poroton di spessore 35 cm. La maggior parte delle superfici esterne, circa 45.000 metri quadrati, sono state isolate utilizzando i pannelli STIFERITE CLASS SK di spessore 120 mm che, grazie al bassissimo valore di conducibilità termica, 0,026 W/mK, assicurano al contributo del solo strato isolante una trasmittanza termica, U, pari a 0,216 W/m2K. Sulla base dei calcoli termici effettuati dall’ing. Marina Bolzan (Studio Bolzan& Biasi, Bolzano) altri 2000 metri quadrati di pannelli STIFERITE CLASS SK, con spessori di 50, 80 e 100 mm, sono stati utilizzati per garantire l’assenza di ponti termici in punti particolari dell’edificio (soglie, logge e terrazze, ecc.). Il fissaggio dei pannelli STIFERITE CLASS SK alla struttura muraria è stato realizzato mediante collante INTRATHERM e tasselli tipo EJOT a vite mentre la finitura esterna ha previsto la soluzione acrilica ROEFIX. L’intero sistema è cappotto è stato applicato dall’Impresa ISOLEUR di Pederiva Roberto (Bolzano) con materiali forniti da BAUSTOFF + METALL ITALIA Srl (Bolzano). Dati CantiereCENTRUM Firmian- Via Resia – BolzanoProprietà e Impresa Costruttrice: HABITAT – Via Roen BolzanoProgettista: Architetti Cappuccio – Donato – Macchi CassiaDirettore Lavori: Dott. Ing. Domenico FrangipaneCalcolo Termici: Ing. Marina Bolzan (Studio Bolzan Biasi Associati)Impresa esecutrice Cappotto: ISOLEUR Di Pederiva Roberto Fornitore pacchetto: BAUSTOFF + METALL Srl Bolzano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 BAUSTOFF + METALL ITALIA Baustoff+ Metall è un’azienda in forte crescita tanto a livello nazionale, quanto internazionale gestendo 85 sedi commerciali e 7 stabilimenti ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...