Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Bolzano occupa stabilmente le prime posizioni nella classifica delle città dove si vive meglio; nel 2012 la ricerca del Sole 24 Ore l’ha collocata, per la terza volta, al primo posto. Un primato che fotografa l’eccellenza della provincia nei sei settori valutati: tenore di vita, affari e lavoro, servizi ambiente salute, popolazione, ordine pubblico e tempo libero; tutti aspetti fortemente collegati alla qualità di un pensiero urbanistico che si impegna a coniugare gli stimoli produttivi del tessuto industriale e artigianale con il rispetto dell’ambiente, la qualità dell’aria, l’efficienza energetica, il benessere abitativo e quello sociale. Sviluppo della qualità urbana ed efficienza sono i due criteri guida che hanno contrassegnato la nuova area urbana su cui sorge il “Centrum Residence” nel nuovo quartiere Firmian, ad ovest della città, realizzato davanti allo scenario del Castel Firmian che, dal 2007, ospita all’interno della Torre Bianca il Messner Mountain Museum dedicato al rapporto tra l’uomo e la montagna. Il complesso Centrum FirmianLa nuova area urbana, resa autonoma grazie alla presenza di scuole, chiese, parchi e areee ricreative, ha una conformazione a corte con affacci su giardini e piazze pedonali in parte coperte per assicurare una maggiore fruizione degli spazi collettivi.Il Centrum, realizzato dall’Impresa Habitat di Bolzano, rappresenta il punto di maggiore aggregazione e si eleva, in parte, fino a 9 piani fuori terra prevedendo un utilizzo commerciale e direzionale per il piano terra ed una destinazione residenziale per i restanti piani. L’intera costruzione utilizza materiali e tecnologie d’avanguardia che hanno assicurano efficienza energetica (classe “A” dello standard Casa Clima) e perfetto comfort ambientale.Un obiettivo raggiunto grazie all’adozione di un sistema di isolamento a cappotto particolarmente efficiente applicato direttamente sulle pareti esterni in muratura tipo Poroton di spessore 35 cm. La maggior parte delle superfici esterne, circa 45.000 metri quadrati, sono state isolate utilizzando i pannelli STIFERITE CLASS SK di spessore 120 mm che, grazie al bassissimo valore di conducibilità termica, 0,026 W/mK, assicurano al contributo del solo strato isolante una trasmittanza termica, U, pari a 0,216 W/m2K. Sulla base dei calcoli termici effettuati dall’ing. Marina Bolzan (Studio Bolzan& Biasi, Bolzano) altri 2000 metri quadrati di pannelli STIFERITE CLASS SK, con spessori di 50, 80 e 100 mm, sono stati utilizzati per garantire l’assenza di ponti termici in punti particolari dell’edificio (soglie, logge e terrazze, ecc.). Il fissaggio dei pannelli STIFERITE CLASS SK alla struttura muraria è stato realizzato mediante collante INTRATHERM e tasselli tipo EJOT a vite mentre la finitura esterna ha previsto la soluzione acrilica ROEFIX. L’intero sistema è cappotto è stato applicato dall’Impresa ISOLEUR di Pederiva Roberto (Bolzano) con materiali forniti da BAUSTOFF + METALL ITALIA Srl (Bolzano). Dati CantiereCENTRUM Firmian- Via Resia – BolzanoProprietà e Impresa Costruttrice: HABITAT – Via Roen BolzanoProgettista: Architetti Cappuccio – Donato – Macchi CassiaDirettore Lavori: Dott. Ing. Domenico FrangipaneCalcolo Termici: Ing. Marina Bolzan (Studio Bolzan Biasi Associati)Impresa esecutrice Cappotto: ISOLEUR Di Pederiva Roberto Fornitore pacchetto: BAUSTOFF + METALL Srl Bolzano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 BAUSTOFF + METALL ITALIA Baustoff+ Metall è un’azienda in forte crescita tanto a livello nazionale, quanto internazionale gestendo 85 sedi commerciali e 7 stabilimenti ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...