Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’Agenzia Internazionale dell’Energia – IEA ha pubblicato il Rapporto Snapshot of Global PV Markets 2016 che mostra l’importante primato dell’Italia, in cui il fotovoltaico copre l’8% della domanda di energia, nonostante la preoccupazione per i risultati del 2015. Lo studio fornisce i dati preliminari, il Rapporto completo PVP trends sarà infatti pubblicato il prossimo settembre. A livello mondiale sono installati 227 GW di fotovoltaico, il mercato globale è cresciuto nel 2015 con nuovi 50 GW di potenza. In soli 10 anni il mercato è aumentato di 40 volte, passando dai 1,4 GW nel 2005, a 16,6 GW nel 2010, fino ai 50 GW dello scorso anno. Si conferma il ruolo significativo dei paesi in via di sviluppo, nei quali il fotovoltaico aiuta a soddisfare un crescente bisogno di energia in generale e di energia elettrica in particolare. Infatti nel 2015 la regione Asia-Pacifico ha rappresentato il 59% del totale del nuovo installato fotovoltaico ed è la prima regione per il terzo anno di fila. La quota di mercato in Europa è scesa al 18%, nonostante una crescita in termini assoluti. Il mercato fotovoltaico in USA e Canada ha continuato a crescere. L’analisi IEA evidenzia che il fotovoltaico, grazie anche alla diminuzione dei costi della tecnologia e al ruolo dei paesi emergenti, può contribuire in modo significativo alla decarbonizzazione del mix energetico del pianeta, prima del previsto e ad un costo ragionevole. La Cina da sola ha installato lo scorso anno 15.3 GW e ha oggi una capacità cumulativa 43,5 GW, seguita dal Giappone con 11 GW nel 2015 (per un totale di 34,4 GW). Unione europea e Stati Uniti hanno segnato 7GW di crescita ciascuno. In 22 dei paesi analizzati, il contributo del fotovoltaico alla domanda di energia elettrica ha superato la soglia dell’1%, l’Italia con circa l’8% vanta il primato a livello globale, seguita dalla Grecia al 7,4% e Germania al 7,1%. L’Italia rimane la regina del fotovoltaico nonostante, si faccia notare nel Rapporto, lo scorso anno siano stati installati solo 300 MW di impianti fotovoltaici, rispetto ai 9,3 GW nel 2011, ai 3,6 GW nel 2012 e ai 1,6 GW nel 2013. Questo a causa della fine dei Conti energia e di norme retroattive su impianti fotovoltaici esistenti, come lo spalma incentivi, che hanno cambiato le condizioni che si applicano ai sistemi fotovoltaici a già esistenti e certamente hanno ostacolato la crescita del settore. Nel complesso il contributo del fotovoltaico è pari ad almeno il 3,5% della domanda di energia elettrica in Europa. Cina, Olanda e Cile hanno superato la soglia dell’1%, mentre i maggiori consumatori di energia elettrica come gli Stati Uniti dovrebbero raggiungere questa soglia nel 2016. Il contributo PV globale complessivo ammonta a circa l’1,3% del domanda di energia elettrica del mondo. Sulla base della potenza fotovoltaica installata entro la fine del 2015 il fotovoltaico come si vede nel grafico contribuisce alla domanda di energia elettrica in molti paesi chiave. Scarica il Rapporto IEA Snapshot of Global PV Markets 2016 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...