Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legislativo di Attuazione della Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) – “Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49.” che entrerà in vigore dal prossimo 12 Aprile. La nuova Direttiva RAEE ha introdotto alcune novità, tra cui l’immediata inclusione nel campo di applicazione dei pannelli fotovoltaici, mentre a partire dal 15 agosto 2018 lo scopo sarà ampliato a tutte le AEE – Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche – salvo che non ricadenti in specifiche esclusioni. Gli obiettivi di raccolta posti in carico al nostro Paese diverranno progressivamente più ambiziosi, fino a richiedere un livello di raccolta di RAEE quasi triplo rispetto a quello attualmente conseguito. Federazione ANIE, che rappresenta nel sistema confindustriale gran parte dei comparti industriali interessati al sistema RAEE, ha monitorato l’iter di approvazione del decreto: “Siamo soddisfatti del testo approvato – ha dichiarato il Direttore Generale di ANIE, Maria Antonietta Portaluri – perché sono state accolte le nostre principali istanze ed è stato riconosciuto il valore dell’attuale sistema nazionale che, tra non poche difficoltà, ha comunque consentito al nostro Paese di raggiungere il target di raccolta di 4 kg/abitante all’anno. Restano comunque alcune criticità nel decreto – continua Portaluri – prima tra tutte la gestione dei pannelli fotovoltaici, ma su questo siamo già pronti ad intervenire chiedendo opportuni correttivi.” “La pubblicazione del decreto è solo l’inizio di un lungo lavoro operativo cui saremo chiamati nei prossimi mesi insieme alle istituzioni e agli altri operatori della filiera RAEE – afferma Gian Luca Littarru, Consigliere delegato ANIE per il sistema RAEE e la normativa ambientale – Apprezziamoche sia stato correttamente confermato il mantenimento dell’obbligo di responsabilità finanziaria del produttore di AEE a partire dal centro di raccolta, come pure la possibilità per il produttore di AEE di indicare l’ecocontributo sul prezzo di vendita di un’apparecchiatura. Il nostro auspicio, per l’immediato futuro, è che si possa lavorare per rendere più efficiente il sistema RAEE, in spirito di collaborazione e non di contrapposizione.” “Il lavoro svolto in questi mesi per recepire la direttiva europea sui RAEE ha portato importanti innovazioni che mirano al miglioramento complessivo del Sistema”, ha commentato Danilo Bonato, Direttore Generale di ReMedia, consorzio per la gestione e lo smaltimento dei RAEE.”In soli 5 anni dovremo crescere da 4 kg annui di RAEE raccolti per abitante ad almeno 16 kg e il modello ‘all actors’- che nella gestione dei RAEE affianca ai sistemi collettivi dei produttori gli operatori accreditati del settore -offre l’opportunità al canale informale di contribuire al raggiungimento di questo impegnativo traguardo. In tale percorso sarà però determinante la capacità di controllare la qualità del trattamento, il rispetto degli standard e il raggiungimento dei target di recupero per garantire una gestione trasparente ed efficace dei rifiuti tecnologici”. Nell’ottica di rendere più efficace e controllata la filiera del riciclo dei rifiuti tecnologici, il decreto legislativo prevede il rafforzamento degli obblighi per chi vende a distanza. I venditori on line dovranno garantire il ritiro dei RAEE ai propri clienti che acquistano un nuovo prodotto, offrendo loro la possibilità di consegnare l’apparecchiatura a fine vita in punti di raccolta messi a disposizione gratuitamente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.