Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Italia Solare ha inviato ai Senatori una lettera con una proposta di emendamento al DL 50/2017 per introdurre un sistema sanzionatorio più equo e salvaguardare l’energia prodotta da fonte fotovoltaica L’Associazione Italia Solare ha inviato una lettera ai Senatori, al Ministero dello Sviluppo Economico e al GSE con una proposta di emendamento al DL 50/2017 in modo da assicurare la continuità di funzionamento degli impianti fotovoltaici installati, rimodulando le sanzioni a carico degli impianti incentivati. Italia Solare evidenzia infatti che ci sono molti contenziosi fra GSE e operatori riguardo la decadenza dalle tariffe incentivanti, che non solo creano incertezze, ma rischiano seriamante di compromettere la funzionalità degli impianti e quindi l’interesse pubblico a mantenere operativa la produzione connessa da fonte fotovoltaica. Da fonti GSE risulta che circa un terzo delle verifiche abbia esito negativo. In italia quest’anno, a differenza rispetto al resto del mondo, c’è stata una diminuzione degli impianti fotovoltaici connessi alla rete e ciò è anche dovuto alla difficoltà per le aziende del settore di fare investimenti a fronte del pericolo di perdere, per errori meramente formali, le tariffe incentivanti già ottenute. Il Governo ha presentato una proposta emendativa che introduce l’Articolo 57 bis, emendamento che, considerando i contenziosi in corso, cerca di evitare la dismissione di quella parte (significativa) di impianti per i quali non sia stata correttamente dichiarata dai produttori l’origine dei moduli. La problematica, si legge nella lettera di Italia Solare, non può però essere ridotta a quella della non conformità d’origine dei moduli, come nell’emendamento del Governo. Possono infatti esserci molte altre ragioni che possono portare alla decadenza degli incentivi, come errori nelle volture, o nei procedimenti autorizzativi, o nei certificati di prestazione energetica, ritardati invii di comunicazioni a enti dovuti a incertezze per il sovrapporsi di norme di legge, errori nella indicazione delle date di autorizzazione o della potenza di impianto. Italia Solare chiede dunque di limitare la decadenza integrale dagli incentivi a quei casi in cui le finalità della normativa incentivante non siano state raggiunte o in cui si riscontrino illeciti penali accertati, per evitare che una parte molto significativa della potenza installata per ragioni burocratiche o di forma venga abbandonata. In caso contrario, come sottolineato dallo stesso Governo nella Relazione Illustrativa all’Articolo 57 bis, si avrebbero diminuzioni della tariffa oltre il 20% in sede di controlli che rischiano di compromettere la continuità operativa degli impianti. La proposta emendativa di Italia Solare ha l’obiettivo di garantire che i controlli e le verifiche siano portati avanti in modo efficace per sanzionare gli abusi, ma senza che ci siano aumenti della spesa incentivante e senza invalidare i benefici ambientali acquisiti e la capacità di effettuare investimenti nel settore, non solo da parte dei grandi operatori, ma anche da parte delle piccole e medie imprese. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...