Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Progettato dallo studio di architettura MAD Architects, il Jiaxing Civic Center, sarà uno spazio urbano aperto, intimo e dinamico. Si tratta del più grande progetto pubblico realizzato nella città cinese sotto la guida di Ma Yansong, fondatore dello studio MAD. Il team ha orientato il progetto in modo da sfruttare la vista sul fiume e la lussureggiante vegetazione presente in questa zona della città. Il sito è adiacente allo storico lago e verrà realizzato all’interno del parco pubblico, su una superficie di 130 mila metri quadrati. Saranno realizzati tre spazi diversi: il museo della scienza e della tecnologia, il centro attività per donne e bambini e un centro per i giovani. Le strutture sono collegate tra loro, “mano nella mano”, e racchiuse sotto un unico tetto di forma circolare e profilo morbido, per dare un senso di unicità all’intera struttura. “Un centro civico, prima di tutto, deve essere un luogo che attrae le persone” dichiara Ma Yansong “Un luogo in cui bambini, giovani, anziani e famiglie possono riunirsi anche tutti i giorni. Abbiamo creato un tetto ad anello ondulato che trasforma il parco urbano in un soggiorno e abbraccia le tre entità”. Nuove forme architettoniche che ricordano antiche città Gli architetti di MAD hanno progettato il nuovo centro civico cittadino in modo che le forme architettoniche si fondano con il paesaggio circostante. Il cuore del progetto è il grande prato circolare racchiuso dalle tre strutture, un elemento centrale in cui le persone potranno interagire e condividere spazi, dando forma ad un nuovo spazio urbano, più aperto e dinamico. Il flusso organico e morbido delle linee del progetto riecheggiano la morbidezza e la grazia delle antiche città sui canali che costeggiano le sponde meridionali del fiume Yangtze nella Cina orientale. Il prato circolare centrale àncora gli edifici e permette ai grandi volumi architettonici di dissiparsi e dissolversi nel paesaggio. Il Jiaxing Civic Center è coperto con pannelli di ceramica bianca di produzione locale, che richiamano i tradizionali tetti di tegole a botte dei villaggi locali. Una soluzione che migliora l’efficienza economica ed energetica del progetto, oltre a contribuire alla realizzazione di uno skyline continuo, come se il tetto fosse un telo mosso dal vento. Il risultato finale è uno scenario che cambia di continuo in base al punto di vista. Per mantenere il senso di coesione in una singola entità, le tre diverse sedi che soddisfano le funzioni espositive, educative e ricreative sono disposte sotto il tetto lungo una linea immaginaria, fluida, di spazi dedicati a mostre, teatro, istruzione e intrattenimento. Un nuovo concetto di parco urbano Per la realizzazione del progetto, il team degli architetti ha cercato di mantenere gli alberi più grandi del parco di città, influenzando la progettazione del paesaggio per creare un nuovo parco naturale. Il risultato è una serie di sentieri tortuosi e passaggi attraverso edifici chiusi, dove poter camminare tra gli alberi e godersi la vista sul fiume. Una terrazza a cascata, dall’interno dell’edificio, affacciata sul prato centrale, che contemporaneamente dialoga con il tetto bianco e curvo, in un gioco in cui gli elementi si incastrano e si sovrappongono in spazi semi aperti, riduce la distanza tra l’interno e l’esterno. Img by mad Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...