Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il progetto KasaUovo nasce da un'idea di Roberto Casati, sviluppata insieme ad un team di giovani professionisti Pratesi: l'Architetto Marco Puggelli, l'Ingegnere Matteo Puggelli e David Santangelo.Il progetto parte dall'idea di sviluppare costruzioni ecosostenibili realizzate utilizzando materiali provenienti dal riciclo delle raccolte differenziate, armoniosamente inserite nella natura. KasaUovo è un modulo abitativo con la forma esterna di un uovo e le geometrie interne tradizionali. Una struttura prefabbricata composta da moduli geometrici che si collegano rapidamente fra loro. Come un kit di montaggio.KasaUovo è un progetto che si fonde idealmente con la natura ed al tempo stesso racchiude in sè tutti i più moderni concetti di ingegneria ed eco sostenibilità: efficienza energetica, recupero e riciclo delle acque, benessere termoigrometrico, versatilità progettuale, sicurezza antisismica, bassi costi di gestione e di realizzazione. KasaUovo: schema energetico e caratteristiche Sviluppo del ProgettoDurante la progettazione il team ha conciliato l'aspetto curvilineo della forma dell'uovo con le ovvie esigenze di una moderna abitazione.Le soluzioni adottate si basano su una doppia membrana, interna / esterna, fissate su una apposita fondazione a terra e bloccate al vertice.La membrana interna ha una forma poliedrica regolare.La membrana esterna è a forma di uovo.La struttura è progettata per una corretta collocazione delle reti di servizio (idrica ed elettrica) ed ha la sua concezione di ecosostenibilità apprezzabile fin dalla forma esterna: la geometria ad uovo si avvicina molto, infatti, alla perfetta forma energetica, la sfera, caratterizzata dal massimo volume contenuto nella minima superficie disperdente. Sono presenti varie soluzioni tecniche e progettuali, quali il "guscio" esterno termoisolante, la doppia membratura che funziona come una parete ventilata o un sistema integrato di recupero energia eolica e solare in copertura. E' previsto inoltre un sistema di recupero delle acque reflue e di quelle meteoriche.Il tutto è concepito come un Kit di montaggio: finestre, porte e geometrie interne sono infatti totalmente personalizzabili nella disposizione e nel numero, e rendono la KasaUovo adattabile a svariati usi. Caratteristiche del ProgettoLe caratteristiche principali della KasaUovo sono:• prefabbricazione e modularitàbassi costi di realizzazione e messa in opera;personalizzazione nella disposizione delle aperture;personalizzazione degli ambienti interni.• risparmio energetico (casa passiva) involucro esterno termoisolante – fonoisolante; infissi termoriflettenti; produzione energia eolica ed energia solare; caldaia a condensazione; recupero acque reflue e meteoriche; parete ventilata per benessere termoigrometrico. • antisismicastruttura in regola con le recenti norme antisismiche. Kasauovo in classe ACon una parete esterna dallo spessore totale di 78 cm, ventilata e coibentata con EPS ad alte prestazioni (λ=0,031) normalmente impiegato in edilizia, Kasauovo raggiunge la classe energetica A.Nella parte superiore è prevista l'installazione di circa 20 mq. di pannelli fotovoltaici, che garantiscono la quasi autonomia energetica. Con questa soluzione si raggiunge la classe energetica A con pareti esterne dello spessore di cm 40-50 circa. Kasauovo riciclaIl progetto prevede la possibilità di realizzare case senza abbattere alberi, utilizzando materiali di recupero.Con una parete esterna dallo spessore totale di 24 cm, coibentata con materiale termoisolante ottenuto da scarti di lavorazioni tessili (λ=0,039), KasaUovo raggiunge la classe energetica B impiegando, per ogni edificio, circa 1500 kg di rifiuti (80% fibre rigenerate da tessuti, 20% poliestere bicomponente) altrimenti destinati in discarica. (Tecnologia Cormatex) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...