Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il progetto KasaUovo nasce da un'idea di Roberto Casati, sviluppata insieme ad un team di giovani professionisti Pratesi: l'Architetto Marco Puggelli, l'Ingegnere Matteo Puggelli e David Santangelo.Il progetto parte dall'idea di sviluppare costruzioni ecosostenibili realizzate utilizzando materiali provenienti dal riciclo delle raccolte differenziate, armoniosamente inserite nella natura. KasaUovo è un modulo abitativo con la forma esterna di un uovo e le geometrie interne tradizionali. Una struttura prefabbricata composta da moduli geometrici che si collegano rapidamente fra loro. Come un kit di montaggio.KasaUovo è un progetto che si fonde idealmente con la natura ed al tempo stesso racchiude in sè tutti i più moderni concetti di ingegneria ed eco sostenibilità: efficienza energetica, recupero e riciclo delle acque, benessere termoigrometrico, versatilità progettuale, sicurezza antisismica, bassi costi di gestione e di realizzazione. KasaUovo: schema energetico e caratteristiche Sviluppo del ProgettoDurante la progettazione il team ha conciliato l'aspetto curvilineo della forma dell'uovo con le ovvie esigenze di una moderna abitazione.Le soluzioni adottate si basano su una doppia membrana, interna / esterna, fissate su una apposita fondazione a terra e bloccate al vertice.La membrana interna ha una forma poliedrica regolare.La membrana esterna è a forma di uovo.La struttura è progettata per una corretta collocazione delle reti di servizio (idrica ed elettrica) ed ha la sua concezione di ecosostenibilità apprezzabile fin dalla forma esterna: la geometria ad uovo si avvicina molto, infatti, alla perfetta forma energetica, la sfera, caratterizzata dal massimo volume contenuto nella minima superficie disperdente. Sono presenti varie soluzioni tecniche e progettuali, quali il "guscio" esterno termoisolante, la doppia membratura che funziona come una parete ventilata o un sistema integrato di recupero energia eolica e solare in copertura. E' previsto inoltre un sistema di recupero delle acque reflue e di quelle meteoriche.Il tutto è concepito come un Kit di montaggio: finestre, porte e geometrie interne sono infatti totalmente personalizzabili nella disposizione e nel numero, e rendono la KasaUovo adattabile a svariati usi. Caratteristiche del ProgettoLe caratteristiche principali della KasaUovo sono:• prefabbricazione e modularitàbassi costi di realizzazione e messa in opera;personalizzazione nella disposizione delle aperture;personalizzazione degli ambienti interni.• risparmio energetico (casa passiva) involucro esterno termoisolante – fonoisolante; infissi termoriflettenti; produzione energia eolica ed energia solare; caldaia a condensazione; recupero acque reflue e meteoriche; parete ventilata per benessere termoigrometrico. • antisismicastruttura in regola con le recenti norme antisismiche. Kasauovo in classe ACon una parete esterna dallo spessore totale di 78 cm, ventilata e coibentata con EPS ad alte prestazioni (λ=0,031) normalmente impiegato in edilizia, Kasauovo raggiunge la classe energetica A.Nella parte superiore è prevista l'installazione di circa 20 mq. di pannelli fotovoltaici, che garantiscono la quasi autonomia energetica. Con questa soluzione si raggiunge la classe energetica A con pareti esterne dello spessore di cm 40-50 circa. Kasauovo riciclaIl progetto prevede la possibilità di realizzare case senza abbattere alberi, utilizzando materiali di recupero.Con una parete esterna dallo spessore totale di 24 cm, coibentata con materiale termoisolante ottenuto da scarti di lavorazioni tessili (λ=0,039), KasaUovo raggiunge la classe energetica B impiegando, per ogni edificio, circa 1500 kg di rifiuti (80% fibre rigenerate da tessuti, 20% poliestere bicomponente) altrimenti destinati in discarica. (Tecnologia Cormatex) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...