Il progetto KasaUovo nasce da un'idea di Roberto Casati, sviluppata insieme ad un team di giovani professionisti Pratesi: l'Architetto Marco Puggelli, l'Ingegnere Matteo Puggelli e David Santangelo.Il progetto parte dall'idea di sviluppare costruzioni ecosostenibili realizzate utilizzando materiali provenienti dal riciclo delle raccolte differenziate, armoniosamente inserite nella natura. KasaUovo è un modulo abitativo con la forma esterna di un uovo e le geometrie interne tradizionali. Una struttura prefabbricata composta da moduli geometrici che si collegano rapidamente fra loro. Come un kit di montaggio.KasaUovo è un progetto che si fonde idealmente con la natura ed al tempo stesso racchiude in sè tutti i più moderni concetti di ingegneria ed eco sostenibilità: efficienza energetica, recupero e riciclo delle acque, benessere termoigrometrico, versatilità progettuale, sicurezza antisismica, bassi costi di gestione e di realizzazione. KasaUovo: schema energetico e caratteristiche Sviluppo del ProgettoDurante la progettazione il team ha conciliato l'aspetto curvilineo della forma dell'uovo con le ovvie esigenze di una moderna abitazione.Le soluzioni adottate si basano su una doppia membrana, interna / esterna, fissate su una apposita fondazione a terra e bloccate al vertice.La membrana interna ha una forma poliedrica regolare.La membrana esterna è a forma di uovo.La struttura è progettata per una corretta collocazione delle reti di servizio (idrica ed elettrica) ed ha la sua concezione di ecosostenibilità apprezzabile fin dalla forma esterna: la geometria ad uovo si avvicina molto, infatti, alla perfetta forma energetica, la sfera, caratterizzata dal massimo volume contenuto nella minima superficie disperdente. Sono presenti varie soluzioni tecniche e progettuali, quali il "guscio" esterno termoisolante, la doppia membratura che funziona come una parete ventilata o un sistema integrato di recupero energia eolica e solare in copertura. E' previsto inoltre un sistema di recupero delle acque reflue e di quelle meteoriche.Il tutto è concepito come un Kit di montaggio: finestre, porte e geometrie interne sono infatti totalmente personalizzabili nella disposizione e nel numero, e rendono la KasaUovo adattabile a svariati usi. Caratteristiche del ProgettoLe caratteristiche principali della KasaUovo sono:• prefabbricazione e modularitàbassi costi di realizzazione e messa in opera;personalizzazione nella disposizione delle aperture;personalizzazione degli ambienti interni.• risparmio energetico (casa passiva) involucro esterno termoisolante – fonoisolante; infissi termoriflettenti; produzione energia eolica ed energia solare; caldaia a condensazione; recupero acque reflue e meteoriche; parete ventilata per benessere termoigrometrico. • antisismicastruttura in regola con le recenti norme antisismiche. Kasauovo in classe ACon una parete esterna dallo spessore totale di 78 cm, ventilata e coibentata con EPS ad alte prestazioni (λ=0,031) normalmente impiegato in edilizia, Kasauovo raggiunge la classe energetica A.Nella parte superiore è prevista l'installazione di circa 20 mq. di pannelli fotovoltaici, che garantiscono la quasi autonomia energetica. Con questa soluzione si raggiunge la classe energetica A con pareti esterne dello spessore di cm 40-50 circa. Kasauovo riciclaIl progetto prevede la possibilità di realizzare case senza abbattere alberi, utilizzando materiali di recupero.Con una parete esterna dallo spessore totale di 24 cm, coibentata con materiale termoisolante ottenuto da scarti di lavorazioni tessili (λ=0,039), KasaUovo raggiunge la classe energetica B impiegando, per ogni edificio, circa 1500 kg di rifiuti (80% fibre rigenerate da tessuti, 20% poliestere bicomponente) altrimenti destinati in discarica. (Tecnologia Cormatex) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...
06/05/2022 Rinnovabili e storage: la transizione energetica richiede tecnologia, innovazione e azione Elettricità Futura ha proposto di installare 60 GW di rinnovabili nei prossimi tre anni per accelerare ...
04/05/2022 Si amplia il parco solare del Centro ENEA della Casaccia La nuova tecnologia di ENEA permette di fornire calore stabile ai processi industriali senza dover utilizzare ...
03/05/2022 Emergenza sabbia, risorsa preziosa ma non infinita La sabbia dovrebbe essere riconosciuta come una risorsa strategica e la sua estrazione e il suo ...