Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Indice degli argomenti Toggle L’organizzazione dello spazio espositivoI convegni e le opportunità formative a K.EY 2023K.EY ENERGY SUMMIT – Stati Generali delle Fonti Rinnovabili1° Rapporto sulla geografia produttiva delle rinnovabili in ItaliaInfobuildenergia e Prospecta Formazione per le comunità energetiche a K.EY Con un raddoppio delle presenze totali e della superficie espositiva rispetto alle edizioni precedenti, viene confermato il grande successo della prima edizione di K.EY, manifestazione di Italian Exhibition Group dedicata alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica. La fiera ha ospitato 12 padiglioni suddivisi in sei aree espositive tematiche dedicate a ciascuno dei sei settori merceologici, con un layout interamente ridisegnato. Una tre giorni segnata da intensi scambi commerciali e opportunità di confronto grazie alla presenza di oltre 600 brand di provenienza sia nazionale che europea ed extraeuropea a conferma di quanto il nostro paese sia fortemente attrattivo per i produttori esteri. L’organizzazione dello spazio espositivo Lo spazio espositivo è stato dedicato a prodotti e tecnologie di diversi settori: solare, fotovoltaico e storage a SEC – Solar Exhibition and Conference, eolico a WEM – Wind Expo for Med, produzione e stoccaggio di idrogeno a HYe. L’area trasversale EFFI – Energy Efficiency Expo è stata interessata, invece, dai temi efficienza energetica e storage in ambito industriale e nel building attraverso la presenza di tecnologie e servizi per l’ottimizzazione dei consumi energetici aziendali e la riduzione del carbon footprint. Tra i temi non poteva mancare, poi, il mondo della mobilità elettrica, trattato a eME – e-Mobility Expo e Sustainable City, che ha preso in considerazione infrastrutture di ricarica, servizi di mobilità interconnessa e smart city, mentre nell’attualissimo Sustainable Building District la fiera si è focalizzata sull’edilizia sostenibile, in collaborazione con il main partner Green Building Council Italia. I convegni e le opportunità formative a K.EY 2023 K.EY si è focalizzata sui temi dell’efficienza e della transizione energetica, consolidando il proprio ruolo di network di riferimento per tutte le community coinvolte, attraverso l’organizzazione di un ricco ventaglio di eventi e convegni internazionali. K.EY ENERGY SUMMIT – Stati Generali delle Fonti Rinnovabili Per la prima volta, si è tenuto il K.EY ENERGY SUMMIT – Stati Generali delle Fonti Rinnovabili promosso da ANEV, Elettricità Futura, ITALIA SOLARE, Consorzio Italiano Biogas, Federidroelettrica, ANIE Rinnovabili, Assoidroelettrica e Coordinamento FREE. L’evento si è posto l’obiettivo di sottoporre al Governo proposte organiche e coordinate per favorire la transizione energetica. 1° Rapporto sulla geografia produttiva delle rinnovabili in Italia A questa novità si è aggiunta la presentazione del 1° Rapporto sulla geografia produttiva delle rinnovabili in Italia, promosso e realizzato da Fondazione Symbola e Italian Exhibition Group, in collaborazione con le principali Associazioni di categoria del comparto. Infobuildenergia e Prospecta Formazione per le comunità energetiche a K.EY In occasione di questa edizione di K.EY, tra gli eventi in presenza, si è tenuto anche un convegno organizzato da Infobuildenergia e Prospecta Formazione dal titolo “Comunità Energetiche: renderle un’opportunità irripetibile e sostenibile“.Grande successo per questo primo evento in presenza che registrato la partecipazione di oltre 250 professionisti del settore e non solo; un evento che ha posto l’accento sulle modalità di realizzazione delle comunità energetiche oggi, con il sostegno del PNRR, e sulle potenzialità offerte per ridurre i costi energetici, combattere la fuel poverty e contribuire ad attuare la transizione energetica. Il convegno è stato organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con INFOBUILDENERGIA con il patrocino della FONDAZIONE RETE PROFESSIONI TECNICHE DI RIMINI e in collaborazione con l’Ordine degli Architetti pianificatori paesaggisti e conservatori della Provincia di Rimini, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rimini, l’Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Rimini, il Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Rimini. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...