Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Tutto pronto per l’edizione 2024 di KEY, la manifestazione sulla transizione energetica promossa da IEG (Italian Exhibition Group), in programma dal 28 febbraio al 1° marzo nei padiglioni del quartiere fieristico di Rimini. L’evento si prospetta ancora più ricco di quello del 2023, sia perché saranno più numerosi gli espositori, il 30% in più rispetto al 2023 di cui il 15% provenienti dall’estero, sia perché continua a crescere l’interesse, non solo italiano, per le tecnologie e le soluzioni innovative per la transizione energetica. Una seconda edizione ancora più ricca La prima novità del 2024, è che alle sei aree espositive tematiche della manifestazione (Solar, Wind, Hydrogen, Energy Efficiency, e-mobility e Sustainable City) se ne aggiunge una settima, Key Storage Expo, dedicata all’energy storage statico residenziale e industriale e all’utility scale. Per questa edizione di KEY, inoltre, la superficie espositiva sarà ampliata grazie all’apertura di 4 padiglioni in più rispetto al 2023, per un totale di 16. Nel dettaglio, i 14 padiglioni dell’ala est saranno dedicati alle 7 aree espositive tematiche, il padiglione C1 nell’ala ovest sarà invece trasversale sulla transizione energetica e ospiterà le arene in cui andranno in scena eventi e convegni. I temi di KEY 2024 KEY 2024 toccherà tutti i temi dell’efficienza energetica e sarà l’occasione per guardare alle trasformazioni che stanno interessando il mercato dell’energia. La manifestazione sarà il palcoscenico delle principali innovazioni tecnologiche, ma il luogo in cui conoscere anche le opportunità finanziarie, oltre che le politiche energetiche e climatiche in Europa e nel nostro Paese. Agrivoltaico, idrogeno, CER, mobilità elettrica, città sostenibili, energie rinnovabili saranno tutte parole chiave di questa edizione. Un’area sarà dedicata al mondo delle costruzioni con il Sustainable Building District, realizzato in collaborazione con Green Building Council Italia. Spazio anche a startup e innovazione con l’area Innovation District, realizzata in collaborazione con ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori). L’attenzione al mondo delle startup culminerà con l’assegnazione, per la prima volta, del Premio “Start-Up Innovativa”. Sarà annunciato anche il Premio Lorenzo Cagnoni per l’innovazione dedicato alla memoria del presidente di IEG Lorenzo Cagnoni e rivolto agli espositori: ci sarà un vincitore per ognuno dei sette settori merceologici di KEY. Il programma di eventi e convegni La manifestazione propone un ricco programma di convegni, realizzato grazie alla sinergia con numerose Associazioni e al lavoro del Comitato Tecnico Scientifico di KEY presieduto dal professor Gianni Silvestrini e formato da Istituzioni, Associazioni industriali di categoria, Associazioni tecnico-scientifiche, Enti e Fondazioni. Il 28 febbraio si svolgerà il ForumTech di ItaliaSolare e ci saranno i talk curati da AIDI per riflettere sull’importanza dell’illuminazione efficiente. In concomitanza con KEY, nel padiglione A1 si svolgerà DPE – International Electricity Expo, manifestazione dedicata alla filiera della generazione, trasmissione, distribuzione, sicurezza e automazione elettrica, organizzata da IEG in collaborazione con l’Associazione Generazione Distribuita – Motori, Componenti, Gruppi Elettrogeni federata ANIMA Confindustria – e Federazione ANIE. Da citare anche il focus sull’Africa e sulla necessità di accelerare sull’elettrificazione sostenibile del continente, e l’evento dal titolo Addressing the Challenges of Europe’s Solar & Storage Boom (Large-scale Focus), curato da Ibesa – International Battery and Energy Storage Alliance dedicato alle tendenze nel segmento dello storage utility scale nei principali mercati europei. Partecipa a KEY 2024, clicca qui per registrarti e ottenere un biglietto gratuito Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...